La Slovenia è un paese fantastico! Luogo ancora poco conosciuto dai turisti, è la destinazione ideale per chi ama la natura, la montagna, le escursioni, il fermento culturale delle città, le terme, il fascino delle grotte, dei castelli e dei laghi. Ed è proprio al Lago di Bled che voglio portarti oggi, luogo fiabesco immerso tra i boschi e montagne incontaminate. Scopriamo insieme cosa fare a Bled con i bambini.
Cosa fare a Bled (e dintorni) con i bambini
Immagina il castello di fiabe che hai visto e rivisto mille volte nei libri, nei film e nei cartelloni pubblicitari. Ecco, il Lago di Bled è proprio così, o per lo meno è così visto da una foto. Dal vivo cambia un po’ e, gran parte della magia viene oscurata dalla speculazione edilizia esistente attorno al Lago.
Ma questo fa parte del gioco, e già lo sappiamo. Ad ogni modo vale la pena organizzare una visita a Bled (va bene anche mezza giornata) anche partendo da Lubiana che dista solo 50 minuti. Il lago di Bled si trova nella parte Nord-occidentale della Slovenia, a ridosso delle Alpi Giulie ed è immerso in uno scenario quasi fiabesco, tra boschi e montagne incontaminate.
Bled con i bambini: Fare il giro del lago a piedi
Se in famiglia siete amanti delle lunghe camminate e, se i tuoi figli sono buoni camminatori, allora ti consiglio di fare una passeggiata attorno al lago. Il percorso dura 6 km (non è proprio un gioco da ragazzi con i bimbi) con un tempo di percorrenza di 1 ora e 30, con figli al seguito anche 2 ore.
Il percorso è molto semplice, non presenta nessuna pendenza e, per sopravvivenza, sappi che puoi farlo anche in passeggino.
Fare un giro sul lago in Pletna (tipica imbarcazione a remi)
Questa è una delle attività più divertenti da fare a Bled con i bambini. La pletna è un’imbarcazione di legno a remi, molto bella e caratteristica. Numerose sono le agenzie che organizzano le escursioni fino all’isolotto. Noi abbiamo pagato 10 euro a persona (i bimbi non pagano).
Per arrivare sull’isola si naviga per circa 10 minuti. Il paesaggio è suggestivo, ci siamo sentiti come dei personaggi dei libri delle fiabe e abbiamo scattato tante foto. Una volta giunti sull’isolotto si hanno più o meno 45 minuti per esplorare in lungo e in largo questo piccolo pezzo di verde (è davvero piccolina), poi l’imbarcazione ti riporta indietro. Un po’ di sano relax per ammirare la chiesa, la vegetazione circostante e il castello in lontananza.
Bled con i bambini: Suonare la campana dei desideri
Se vuoi tentare la fortuna, allora sali in cima alla chiesa e suona la campana per tre volte. Pare che chiunque suoni la campana di Bled, vedrà il proprio desiderio avverarsi.
Superstizione o meno è comunque divertente per i bimbi sentire i rintocchi della campana. Ma io ho preferito passare subito al dolce!
Bled con bambini: Assaggiare la Pasta crema di Bled
Ritornerei a Bled solo per assaggiare nuovamente questa delizia, perché, diciamolo pure in Slovenia non si mangia benissimo però, questo millefoglie me lo ricordo ancora! Simbolo della città di Bled, questo dolce è un vero e proprio must! Strati di pasta sfoglia, crema alle uova, panna, ancora pasta sfoglia e zucchero a velo. Pare che il migliore si possa trovare al Bar Sava.
Bled con bambini: Visitare le Gole di Vintgar
Le Gole di Vintgar si trovano ad appena 10 minuti da Bled. Escursione consigliatissima per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta. Le gole di Vintgar erano previste nel nostro itinerario, ma purtroppo siamo stati rapiti dai dinosauri e tra un po’ ti svelo tutto. Ma ti lascio comunque tutti i consigli per visitare le Gole di Vintgar anche con i bambini, grazie al contributo di una mia amica blogger, Barbara autrice di Una Famiglia Blu: Visitare le Gole di Vintgar con i bambini
Andare al Dino Park di Bled
Non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo Dino Park. Lo abbiamo scoperto per caso, sulla strada di ritorno dopo aver visitato il Lago di Bled. Alla frase “mamma guarda un T-Rex!” cosa potevamo fare se non fermarci ed entrare?
Con due figli maschi che conoscono a memoria i nomi di tutti i dinosauri sarebbe stata davvero una cattiveria ignorare la loro richiesta. Il Dino Park di Bled è molto carino, non è molto grande e si visita in un’oretta. Ci sono delle simpatiche riproduzioni di dinosauri, un bel parco giochi e anche un’area dedicata alla riproduzione di alcuni dei monumenti più famosi al mondo, come la Sfinge, Stonehenge e persino i Totem dell’Isola di Pasqua.
La cosa bella del parco è che i bimbi possono avvicinarsi alle riproduzioni dei Dinosauri immaginando di essere dei veri paleontologi alla Jurassic Park. Per maggiori informazioni su prezzi e orari puoi consultare il sito del Dino Park.
Così dopo essere stati rapiti dai dinosauri, abbiamo concluso questa bellissima giornata trascorsa a Bled in famiglia, tra natura paesaggi fiabeschi e anche creature preistoriche.
Prossimamente ti porto a Lubiana, per scoprire insieme cosa fare in poco più di 24 ore nella bellissima capitale dei draghi!
Nel frattempo ti aspetto nei commenti, per sapere se hai già visitato Bled con i tuoi bambini (o anche senza), cosa ti ha colpito di più?
A presto,
Chiara
Potrebbe interessarti anche:
Visitare il Castello di Predjama con i bambini- Viaggio in Slovenia
Visitare le Grotte di Postumia con i bambini: un viaggio al centro della terra
Terme con bambini in Slovenia: una giornata alle Terme di Lasko
Il Museo delle Illusioni di Lubiana: divertimento per tutte le età!
Un itinerario meraviglioso e aspettiamo i vostri suggerimenti per visitare Lubiana! Il lago di Bled sarà presto un viaggio realizzato!!!