
Il castello di Predjama è il castello più famoso e anche quello più suggestivo della Slovenia. La sua posizione lo ha reso per secoli fortezza inespugnabile. La sua particolarità è quella di essere stato costruito davanti una grotta carsica. Il paesaggio è davvero spettacolare ed è una meta obbligatoria per chi viaggia con, o senza bambini in Slovenia. Ovviamente noi non potevamo non visitarlo!
Ecco i miei consigli per visitare il Castello di Predjama con i bambini.
Castello di Predjama con i bambini: cosa devi sapere
Il Castello di Predjama si trova ad appena 15 minuti in auto dalle Grotte di Postumia, puoi leggere qui la nostra esperienza:
Visitare le Grotte di Postumia con i bambini: un viaggio al centro della terra
La visita al castello di Predjama viene spesso abbinata alla visita delle grotte di Postumia. Noi abbiamo scelto di visitare il castello di mattina e di lasciare le grotte per il pomeriggio, poiché mi avevano consigliato di evitare l’orario di visita delle 12 (alle grotte di Postumia), sembrerebbe quello più gettonato.
Dal parcheggio, un piccolo sentiero in salita conduce alla biglietteria. Si può scegliere di acquistare un combinato: Castello di Predjama + Grotte di Postumia, oppure un biglietto singolo.
Prima di entrare al castello ci sono dei bar, ristoranti e negozi di souvenir.

Il biglietto d’ingresso include un’audio guida che racconta l’affascinante storia del castello (15 lingue disponibili, ovviamente c’è anche la lingua italiana).
Ma prima di entrare all’interno del castello di Predjama è bene sapere una cosa: ci sono tantissime scale, continui sali scendi ed alcuni gradini sono scivolosi per via dell’acqua che penetra dalla grotta. Quindi niente passeggino: bimbi in spalla o si va di piedini e tanta buona volontà. I miei piccoli di 5 e 3 anni hanno fatto tranquillamente tutto il percorso perché erano così affascinanti dalle stanze del castello che non smettevano di chiedere: “e poi? Vediamo un’altra stanza?”
Qualche informazione sul Castello di Predjama
- Il termine Predjama significa letteralmente “davanti la grotta”
- Il castello è stato costruito davanti, e per una parte, all’interno di una grotta carsica. Una parete verticale di 123 metri
- Vista la sua posizione è stata per secoli una fortezza inespugnabile. Freddo e umidità la rendevano un luogo poco confortevole ma sicuro per ripararsi dai nemici.
- Attorno al Castello di Predjama ruotano numerosi miti e leggende. La più affascinante è quella di Erasmo di Predjama, il cavaliere romantico che riuscì a resistere all’assedio dell’esercito imperiale.
- Data la sua bellezza, questo castello è stato spesso set cinematografico per numerosi film e documentari, si narra che lo staff di Discovery Channel abbia scoperto la presenza di spiriti e fantasmi, sarò vero?
Visitare le sale interne del Castello di Predjama con i bambini
Alcune stanze del Castello di Predjama hanno dei mobili e dei manichini che rappresentano la vita dell’epoca. Abbiamo visto varie stanze: le cucine, i saloni, la cappella e le camere da letto.
Ma quelle che ci hanno impressionato di più, una positivamente e l’altra un po’ meno, sono state l’armeria e la stanza delle torture.
L’armeria è spettacolare e offre numerosi spunti per giocare, fare domande sui cavalieri, sulle armi e sulle storie medievali.

La stanza delle torture invece non ha riscosso lo stesso successo ed entusiasmo dell’armeria, non perché non sia bella, anzi! È talmente ben fatta da sembrare vera, cosa che incute una certa dose di timore ai bambini. Ma con un po’ di ironia siamo riusciti ad affrontare questa piccola paura. Non ho foto da mostrarti purtroppo perché c’era pochissima luce.
Salendo su per le scale (ripide e scivolose, attenzione) si giunge ad una finestra naturale che le guardie usavano come campo di protezione contro gli invasori.
I cavalieri gettavano enormi sassi e olio bollente a chiunque osasse avvicinarsi alla fortezza.
Il Castello-Grotta di Predjama
Questa è la parte più affascinante del Castello di Predjama.
Predjama dispone di una rete di gallerie sotterranee lunghe 14km. Queste gallerie sono abitate da tantissimi pipistrelli, a differenza delle Grotte di Postumia, dove non se ne trovano per via delle basse temperature.
Per accedere alla grotta sotto il castello bisogna prenotare una visita guidata speciale e, può essere visitata solo in estate per non disturbare il letargo invernale dei pipistrelli.

Tuttavia è possibile visitare una piccola parte della “grotta-castello” durante la visita del castello di Predjama. Che fascino e che mistero! I miei bimbi avevano gli occhi spalancati: un misto da stupore e timore.
Informazioni utili per visitare il castello di Predjama con i bambini
- Gli orari di apertura del Castello di Predjama sono: dalle 9 alle 18 , da maggio a settembre e, dalle 10 alle 16 in inverno.
- Tariffe € 13,80 (biglietto singolo) € 37,50 (combinato Predjama +Postumia) io ti consiglio di acquistare online la seconda opzione.
- La visita dura più o meno un’ora
- Ci sono più di 200 gradini (sali scendi) sconsigliato il passeggino, consiglio eventualmente un supporto porta bebè
- Anche in estate prevedere una felpa o una giacca a vento perché all’interno della grotta la temperatura è sempre più fresca
- Indossare delle scarpe adatte (non tacchi alti o infradito) meglio scarpe chiuse soprattutto per i bimbi
Per maggiori informazioni su come visitare il Castello di Predjama con i bambini e, per acquistare i biglietti on line, puoi consultare il sito ufficiale qui.
E se stai programmando un viaggio in Slovenia con i tuoi bambini sono sicura che vorrai leggere anche:
Il Museo delle Illusioni di Lubiana: divertimento per tutte le età!
Terme con bambini in Slovenia: una giornata alle Terme di Lasko
Visitare le Grotte di Postumia con i bambini: un viaggio al centro della terra
A presto,
Chiara
Ci era piaciuto molto questo castello, lo avevamo abbinato alle grotte di Postumia nella stessa giornata. Ha una location unica
Anche noi abbiamo fatto così: Castello al mattino e grotte di pomeriggio
Una zona che mi attira molto e che vorrei visitare presto. Quanti giorni ci vogliono almeno secondo te?
In una settimana riesci a fare un bel giro
Deve essere meraviglioso. So che ha una piccola parte accessibile. Mi informerò e andrò a vedere.
Per il castello non saprei dirti, le Grotte di Postumia invece sono assolutamente accessibili anche in sedia a rotelle 🙂