Immagina di trovarti all’interno di un labirinto, con immense gallerie, sale e passaggi sotterranei nei quali si trovano concrezioni calcaree dalle forme più strane. Immagina ancora di percorrere una parte di queste gallerie a bordo di un trenino e, di incontrare strane creature simili a cuccioli di drago! No, non sei sul set del film di Indiana Jones, ma all’interno delle Grotte di Postumia. Tra le più famose al mondo, con i suoi 24 km di gallerie, queste grotte ci hanno davvero conquistato. Visitare le Grotte di Postumia con i bambini è stata un’esperienza incredibile e tra un po’ scoprirai il perché.
Perché visitare le Grotte di Postumia con i bambini
Le grotte di Postumia si trovano ad appena 54 km da Lubiana. Durante il nostro viaggio in Slovenia, abbiamo deciso di dedicare un’intera giornata alla visita delle grotte di Postumia e il Castello di Predjama. Faccio una breve considerazione prima di iniziare a raccontarti la nostra esperienza alle Grotte di Postumia con i miei bambini, per dirti che la soluzione di aver scelto Lubiana come “campo base” è stata ottima poiché la città si trova davvero in una posizione centrale e, vicino ai maggiori siti d’interesse turistico e naturalistico.
Ero già stata in Slovenia, molti anni fa, allora non ero ancora madre. All’epoca avevo visitato le grotte di San Canziano, in sloveno (Škocjanske jame). Una meraviglia della natura. Ma le grotte di Postumia sono assolutamente più adatte alle famiglie con i bambini per i seguenti motivi:
Il Trenino sotterraneo delle Grotte di Postumia
Un’attrattiva sicuramente più divertente ed entusiasmante per tutta la famiglia! Il giro inizia proprio così, a bordo di un trenino che percorre le gallerie e le varie sale dove si possono ammirare stalattiti e stalagmiti dalle forme più incredibili.
È anche emozionante perché il trenino va, non dico veloce, ma abbastanza spedito da farti sentire un certo brivido quando ti avvicini alle stalattiti che scendono giù dalla sommità delle grotte! È comodo per chi ha bimbi piccoli e vuole portare con sé il passeggino, perché lo si può trasportare facilmente e usarlo nella seconda parte della visita che si svolge a piedi (1,5 km).
Un’esperienza indimenticabile e non troppo impegnativa
Per visitare le grotte si impiegano circa 90 minuti. Non è necessaria un’attrezzatura particolare. Gli unici accorgimenti da adottare sono i seguenti: indossare scarpe comode perché il pavimento è un po’ scivoloso a causa dell’umidità e prevedere abbigliamento pesante (un maglione, una giacca a vento) anche in estate, perché la temperatura costante all’interno delle grotte è di 10°C. Per il resto è davvero semplice anche per chi ha bimbi piccoli.
Grotte di Postumia con i bambini: giochiamo con la fantasia
Le formazioni calcaree all’interno delle grotte ti lasciano davvero senza parole: una prova tangibile di quanto possa essere straordinaria la forza della natura. Una piccola goccia d’acqua dopo secoli e secoli dà vita a delle sculture naturali che lasciano senza fiato. E così abbiamo visto spaghetti sul soffitto, coni gelato giganti e galline dal becco pronunciato. Riccardo ha persino visto la forma di un cammello, insomma alle Grotte di Postumia i bambini possono dare libero sfogo alla loro fantasia. C’è persino una grandissima sala, chiamata stanza dei concerti, che viene utilizzata per ricevimenti importanti e banchetti! Wow immagina che bello, un ricevimento elegante all’interno delle grotte.
Durante il percorso a piedi si possono vedere da vicino le “sculture” calcaree; è stato difficile dire ai bimbi di non toccarle però. Lo sapevi che toccandole la nostra pelle rilascia un grasso che con il passare del tempo può usurarle e danneggiarle? Io non lo sapevo, ed infatti come una bambina le ho toccate, ero troppo curiosa di sentire con le mani le pareti lisce e scivolose delle stalagmiti! Al termine del nostro percorso ci è successa una cosa davvero pazzesca: ad un tratto si sono spente tutte le luci e siamo rimasti per qualche secondo al buio, ma un buio così nero che più nero non si può! Ecco per un attimo abbiamo provato l’ebbrezza di essere al centro delle terra senza luce, senza filtri, senza niente, solo l’oscurità. Bello per qualche secondo però, i bambini si erano già impauriti. Comunque noi abbiamo immaginato di essere dentro il romanzo di Jules Verne, in realtà è stato semplicemente un piccolo blackout risolto nel giro di qualche secondo. 🙂
Alla scoperta del Proteo, la vera star delle Grotte di Postumia
All’interno delle grotte vivono più di 100 specie di animali, quasi tutti insetti, qualche granchio ma nessun pipistrello (io invece credevo di sì), perché fa troppo freddo per loro. Ma l’animale più importante delle Grotte di Postumia è il Proteo! Lo sapevi che anticamente si credeva che queste piccole creature fossero dei cuccioli di drago? Una storia sicuramente molto affascinante!
Oggi il proteo è il simbolo delle grotte di Postumia, tant’è che nei negozi di souvenir lo trovi riprodotto nelle forme più svariate: dal portachiavi alla maglietta, dalla tazza alla calamita. Insomma un marchio inconfondibile attorno al quale si è creato un vero e proprio business a mio avviso. Ma va bene così, dopotutto è una ricchezza da valorizzare! I protei li abbiamo incontrati al termine della nostra visita: sono posti all’interno di alcune vasche non illuminate (loro adorano l’oscurità) quindi non si vedono benissimo, ma tutto sommato i bambini hanno potuto vedere queste strane creature sulle quali abbiamo fantasticato durante tutto il nostro percorso.
Per chi lo desidera, dopo le grotte si può visitare anche il Vivaio (il costo del biglietto è a parte ovviamente) dove è possibile ammirare altri esemplari di Proteus anguinus (questo è il nome scientifico) e conoscere da vicino il mondo della biospeleologia. Comunque la cosa più curiosa di questo piccolo invertebrato è che riesce a vivere diversi anni senza nutrirsi e può vivere fino a 100 anni. Incredibile vero?
Consigli utili per visitare le Grotte di Postumia con i bambini
Come già accennato, visitare le Grotte di Postumia con i bambini è davvero un gioco da ragazzi e non comporta alcun tipo di preparazione particolare. Le Grotte, poi sono davvero super organizzate (molto turistiche) ed offrono una serie di servizi complementari per rendere la visita ancora più piacevole:
- Ristoranti, bar, gelaterie e negozi di souvenir
- Hotel
- Servizi igienici con fasciatoi (uno anche all’interno delle grotte a fine percorso)
- Visite guidate in diverse lingue straniere
Per avere maggiori informazioni sui costi e sugli orari di apertura delle Grotte di Postumia, ti consiglio di verificare il sito ufficiale qui.
Se posso darti qualche consiglio evita il turno delle 12 perché è quello con maggiore affluenza, noi abbiamo partecipato al turno delle 15, dopo aver trascorso la mattinata al Castello di Predjama (di cui ti parlerò in seguito) e, tutto sommato non abbiamo trovato moltissima confusione.
Per il pranzo, se vuoi risparmiare, puoi anche pensare a un picnic se il tempo lo consente, c’è tanto spazio verde fuori!
Una giornata davvero straordinaria e non hai ancora letto la nostra esperienza al Castello di Predjama! Presto arriva anche quella.
Nel frattempo fammi sapere se hai visitato anche tu le Grotte di Postumia con i bambini o se intendi farlo prossimamente. Lasciami un commento, sarò felice di darti qualche consiglio.
Ti ricordo che se vuoi rimanere sempre aggiornato puoi seguirmi anche su Facebook e Instagram, dove giornalmente pubblico tante foto, suggerimenti e curiosità sul mondo dei viaggi in Sicilia, ma anche all’estero!
A presto,
Chiara
Potrebbe interessarti anche:
Il Museo delle Illusioni di Lubiana: divertimento per tutte le età!
Terme con bambini in Slovenia: una giornata alle Terme di Lasko
Durante il nostro viaggio in Slovenia non siamo riusciti a visitare le grotte di Postumia: un ottimo motivo per ritornare.
Anche a noi era piaciuto tanto e l’inco Con il proteo è stato emozionante per i bimbi
Che bei ricordi che affiorano…a Postumia ci sono stata quando avevo 6 anni!
Sono stupende davvero
Mi piacciono molto le grotte! Credo proprio che le adorerei!
Non sono mai stata in Slovenia, ma queste grotte mi sembrano molto interessanti.
Oltre le grotte poi c’è anche il vivaio.
Bellissime le grotte. Sono stata in quella del ghiaccio in Austria. Davvero splendide con i bambini