
Arriva un momento, nella vita di una donna, (esattamente quando diventa madre) in cui si passa da modalità Donna a modalità Mamma. Questo pulsante a volte non prevede vie di transizione e fa dimenticare ciò che si era prima.
Così ci si scorda di prendersi cura di sé stesse, di farsi belle, di curarsi…a volte ci si dimentica persino di andare al bagno! Questo è quello che è successo anche a me! Adesso ho voglia di ripremere quel pulsante per trovare una nuova dimensione, in cui essere Donna e essere Mamma possano coesistere senza annullarsi a vicenda! Il primo passo è stato quello di trascorrere una giornata alle Terme: cosa che mi ero ripromessa di fare da tantissimo tempo. Ne abbiamo approfittato durante il nostro viaggio in Slovenia (di cui ti parlerò nei prossimi post): una terra ricca di acque curative! In Slovenia ci sono moltissimi centri termali e wellness center, ma non tutti sono adatti alle famiglie con bambini. Fortuna che abbiamo scoperto le Terme di Lasko, dove abbiamo trovato proprio quello che cercavamo e adesso scoprirai perché.
Terme con bambini in Slovenia: dove andare

La Slovenia vanta più di 20 stazioni termali ed ognuna di esse offre un diverso tipo di soggiorno in base alle varie esigenze: trattamenti curativi, programmi di bellezza e relax. Noi cercavamo una struttura che potesse regalarci un momento di relax ma, allo stesso tempo, offrirci divertimento e attività per i nostri bimbi.
Non ti parlerò dell’hotel perché non ho avuto il piacere e la fortuna di soggiornarci. Da quello che ho potuto vedere dagli esterni la struttura è nuova, con un design luminoso e moderno. Stupendo il verde rigoglioso che la circonda. È possibile infatti praticare trekking e passeggiate naturalistiche nei dintorni del centro termale. Voglio raccontarti, invece, della nostra giornata trascorsa presso le piscine (al chiuso e riscaldate) del Thermana Lasko, una giornata che ha soddisfatto sia grandi che piccini.
Le piscine delle Terme di Lasko in Slovenia: divertimento assicurato per tutta la famiglia!
La prima cosa che colpisce delle piscine del Thermana Lasko è la gigantesca cupola di vetro (apribile in estate) che le sovrasta. Ci sono diverse piscine e aree per stare in acqua, sia per divertirsi che per rilassarsi. La preferita dei miei bimbi è stata la piscina a onde, una piscina che simula il mare (in alcuni momenti). L’acqua inizialmente è molto bassa, così i bambini hanno nuotato, in sicurezza, anche da soli (ovviamente sempre sotto la nostra supervisione).

Un’altra area molto carina è la piscina per bambini: l’acqua è calda e piacevole con una temperatura di 32°C. Ci sono dei piccoli giochini e due miniscivoli. Quest’area a mio avviso è indicata per bimbi molto piccoli.

Un’altra piscina molto bella è quella grande, con massaggi, cascate e fiume veloce, dove c’è una temperatura costante di 32°C. Ovviamente non può mancare lo scivolo, che i miei bimbi hanno fatto e rifatto parecchie volte; Leonardo che ha 5 anni anche da solo, Riccardo che di anni ne ha 3, lo ha fatto o con mamma o con papà!

Ma dato che qui non si parla solo di bambini, anche io mi sono presa il mio momento di relax nelle bellissime tre vasche idromassaggio che si trovano sopra le piscine. L’acqua è meravigliosamente calda al punto giusto, non ho trovato un sovraffollamento nelle vasche perché, essendocene tre, la gente si distribuiva bene negli spazi.
È stato divertente anche provare il percorso Kneipp che si basa sui principi dell’idroterapia. Si entra in un circuito di vasche che alternano acqua calda e acqua fredda. Per i bimbi è stato un gioco molto divertente e, perché no, anche sensoriale.

Le piscine esterne de Thermana Lasko
Presso il Wellness center delle Terme di Lasko ci sono anche dei bellissimi spazi esterni (che sono collegati anche con la zona interna). Piscina grande, piscina per bambini e scivoli. Quel giorno faceva un po’ freddo, quindi io ho preferito starmene tranquilla al caldo tra acqua e bolle!
Gli altri servizi offerti dal Wellness Center del Thermana Lasko
Al Thermana Lasko ho trovato un servizio davvero efficiente e soprattutto, pulizia! Davvero, questa è una cosa alla quale io tengo particolarmente quando frequento piscine e parchi acquatici. Mi sento davvero a disagio quando trovo sporcizia o capelli in giro nei bagni e negli spazi comuni. Qui tutto è stato perfetto, mi sono semplicemente chiesta come mai non ci fosse l’obbligo di utilizzare le cuffiette in acqua.
Alle Terme di Lasko c’è uno snack bar al piano inferiore e, ristorante self-service al piano superiore. I prezzi sono davvero competitivi considerato che stiamo parlando di una struttura 4 stelle superior. Al self service ci sono varie pietanze che vanno dalla pasta alla carne, le insalate e persino menù messicano. Indovina cosa abbiamo scelto noi?

Apro una piccola parentesi sulla birra, per dirti che a Lasko c’è un birrificio che risale al 1825. È possibile visitare la fabbrica facendo delle degustazioni, ma solo per un numero minimo di 10 persone. Ci sarebbe piaciuto partecipare a un tour degustazione ma purtroppo abbiamo avuto solo un giorno a disposizione per visitare la città.
Ritornando ai servizi delle Terme di Lasko, ho trovato comodissimo il braccialetto elettronico con il quale si può pagare al bar e al ristorante, per poi saldare comodamente alla reception in uscita. Questo ti permette di riporre denaro e valori negli appositi armadi e cassette di sicurezza, che si aprono anch’essi con il braccialetto. Insomma una piccola cosa che ti toglie un po’ di impicci.
Animazione e laboratori per bambini alle Terme di Lasko

E siccome a Thermana Lasko non si fanno mancare proprio niente, durante la giornata ci sono delle animatrici che organizzano laboratori e attività per i bambini (sia fuori dall’acqua che dentro).
Felici loro, contenti e rilassati noi!
Ma la sauna si fa nudi o vestiti?

Un altro servizio che ho provato alle Terme di Lasko è stata la sauna, ovviamente senza bimbi che sono rimasti in piscina con il papà. Ora, io ammetto di essere totalmente ignorante in materia perché capirai che al sud non abbiamo proprio la tradizione della sauna…ci basta quella naturale sotto il sole cocente d’agosto.
Ho scoperto, con mia grande sorpresa, che nei paesi del nord la sauna si fa nudi, senza costume. Io, in tutta la mia “imbranataggine” avevo letto il cartello fuori dalla porta d’ingresso della sauna, ma ho pensato (forse un po’ all’italiana maniera) “si figuriamoci se stanno nudi!”. E che ti devo dire, invece era proprio così, nudi come mamma li aveva fatti. Ovviamente chi vuole può rimanere con il telo in fibra non sintetica. Pare che le fibre sintetiche (come gli indumenti, i costumi) a contatto con il calore e il sudore non siano proprio un toccasana per la pelle. In tutti i casi è un’usanza tipica dei paesi del nord Europa, non in Italia che ci scandalizziamo facilmente. La zona sauna è favolosa comunque, nudità a parte. Voglio tranquillizzarti sul fatto che le zone sauna sono esclusive e collocate in un’area riservata alla quale si accede tramite il bracciale elettronico, in tutti i casi lontano dalle piscine e dalle zone comuni.
Abbiamo trascorso una giornata perfetta, e non sto esagerando. I bambini hanno giocato per la gran parte della giornata in acqua e, mio marito ed io, alternandoci, siamo riusciti a trovare un momento di relax anche per noi.
Per avere maggiori informazioni sulle Terme di Lasko puoi visitare il sito ufficiale, dove tra l’altro ci sono varie offerte e pacchetti anche con il pernottamento.
Io vorrei tanto tornarci in inverno! Alle terme con i bambini in Slovenia, si può! Ringrazio il Thermana Lasko per averci ospitato all’interno della loro struttura e per avermi permesso di raccontarti la nostra esperienza alle terme con i bambini.
Sei mai stato alle Terme con i tuoi bambini? Raccontami la tua esperienza nei commenti!
Nel frattempo, ti ricordo che se vuoi rimanere sempre aggiornato ti invito a seguirmi anche su Facebook e Instagram, dove giornalmente pubblico tante foto, suggerimenti e curiosità sul mondo dei viaggi in Sicilia, ma anche all’estero!
A presto,
Chiara
Potrebbe interessarti anche:
Il Museo delle Illusioni di Lubiana: divertimento per tutte le età!
Parigi con i bambini e Disneyland Paris
Che belle queste terme, hai scovato davvero un bel posticino, me lo devo segnare!! Sembrano davvero spaziose, nelle foto ci siete praticamente solo voi, mentre spesso il problema delle terme è che ci sono dentro tantissime persone e allora relax non è esattamente la prima parola che mi viene in mente! Comunque ho trovato posti anche qui in Veneto dove in sauna si entra senza costume… quindi attenzione quando vieni al nord 😉
Grazie per la dritta, non si sa mai dovessi andare alle terme anche in Veneto
Grazie della tua testimonianza, sapere che hanno uno standard elevato a prezzi contenuti e soprattutto un’ottima pulizia mi fa piacere e mi segno volentieri il link per un futuro
Partirei ora solo per andare in questo posto meraviglioso. Ho bisogno di relax! Posso partire da sola??? William in sti 4 giorni ci ha fatto impazzire… Io sono diventata liscia e rossa. 🤣🤣🤣
Non sapevo la Slovenia fosse famosa per le terme, grazie per il post! Il centro é sicuramente una buona ttrazione per le famiglie, ma io per il relax ho bisogno di solitudine! 😉