
Stai cercando delle escursioni da fare in Sicilia con i tuoi bambini? Da mamma e guida naturalistica, so quanto sia importante trovare esperienze che stimolino la curiosità dei più piccoli senza essere troppo impegnative. La Sicilia, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, è un vero paradiso per le famiglie che amano la natura. Tra vulcani, canyon, riserve naturali e boschi incantati, offre infinite opportunità di esplorazione. Se stai cercando gite in natura che siano affascinanti per i bambini e facili da percorrere, questa guida (testata personalmente dalla sottoscritta) ti aiuterà a scegliere le migliori escursioni per vivere un’avventura indimenticabile insieme alla tua famiglia in Sicilia.
1. Etna: Un viaggio tra crateri e natura selvaggia

Visitare l’Etna con i bambini è un’esperienza affascinante e formativa. Il vulcano attivo più alto d’Europa offre paesaggi lunari, crateri spenti e colate laviche che stimolano la curiosità dei più piccoli.
Percorsi consigliati sull’Etna per famiglie:
- Monti Sartorius: Situato sul versante nord-est dell’Etna, questo sentiero ad anello di facile percorrenza conduce attraverso crateri formatisi durante l’eruzione del 1865. I bambini possono camminare lungo i bordi dei crateri, osservando da vicino le formazioni vulcaniche e comprendendo meglio i fenomeni naturali legati al vulcanismo.
- Crateri Silvestri: Sul versante sud, il Rifugio Sapienza rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare i Crateri Silvestri, facilmente accessibili e ideali per una passeggiata in famiglia. Questi crateri offrono una panoramica sulla storia eruttiva dell’Etna e sono perfetti per introdurre i bambini al mondo dei vulcani.
- Schiena dell’asino: un percorso panoramico adatto alle famiglie che amano camminare con bimbi più grandi. È uno degli itinerari più panoramici del vulcano Etna, lungo il percorso infatti ci si potrà perdere tra vedute sui crateri sommitali, antiche depressioni vulcaniche e panorami sulla costa ionica.
Per scoprire altri itinerari sull’Etna leggi gli approfondimenti sulle aree attrezzate sull’Etna da raggiungere anche con i bambini.
Consigli pratici per visitare l’Etna con i bambini:



- Abbigliamento: L’Etna presenta variazioni climatiche significative. È consigliabile vestirsi a strati, indossare scarpe da trekking robuste e con sé una giacca a vento, anche in estate.
- Sicurezza: Sebbene l’Etna sia un vulcano attivo, le aree aperte al pubblico sono monitorate e sicure. È fondamentale attenersi ai percorsi segnalati e seguire le indicazioni delle guide esperte.
- Età consigliata: Molti percorsi sono adatti a bambini di tutte le età, ma è sempre opportuno valutare la difficoltà dell’escursione in base all’età e alle capacità dei propri figli.
- Info utili: Per un’esperienza personalizzata e a misura di famiglia, Sicilia Family Tour offre itinerari studiati appositamente per coinvolgere grandi e piccini nella scoperta delle meraviglie dell’Etna. Le guide esperte sapranno adattare il percorso alle esigenze della tua famiglia, rendendo l’escursione sicura, educativa e indimenticabile.
2. Gole di Tiberio: un canyon nascosto

Un’avventura indimenticabile per le famiglie è l’esplorazione delle spettacolari Gole di Tiberio, un sito Geopark riconosciuto dall’UNESCO. Le gole si trovano nel fiume Pollina, a 100 m s.l.m., tra i comuni di San Mauro Castelverde e Castelbuono, nel Parco delle Madonie.
Accompagnati da guide esperte, potrete fare canyoning in assoluta sicurezza (io stessa l’ho fatto con un bimbo di 2 anni!), esplorare luoghi altrimenti inaccessibili a piedi, nuotare in piscine naturali e ammirare la flora e la fauna nascoste in questo angolo remoto della Sicilia. Le Gole di Tiberio sono un percorso selvaggio e affascinante, ideale per famiglie e bambini che vogliono scoprire la natura incontaminata, con piccole cascate e pozze d’acqua che rendono ogni passo un’avventura.
Un’escursione perfetta per chi cerca un po’ di avventura lontano dalle rotte turistiche più battute, ma in completa sicurezza e con il supporto di guide esperte.
Consigli pratici per visitare le Gole di Tiberio con i bambini:



- Abbigliamento e attrezzatura consigliata: scarpe da scoglio o sandali da trekking per camminare sulle rocce e nell’acqua, costume da bagno e telo mare per godersi una nuotata nelle piscine naturali, cappello e crema solare per proteggersi dal sole, un cambio di vestiti asciutti da lasciare in auto.
- Sicurezza: L’escursione si svolge con guide esperte, che garantiscono la sicurezza del percorso.
- L’organizzazione fornirà un giubbotto di salvataggio ai bimbi che non sanno ancora nuotare. Segui sempre le indicazioni delle guide e fai attenzione alle zone più scivolose.
- Età consigliata: Il percorso è adatto anche ai bambini, ma è importante che siano a loro agio in acqua. Esperienza provata con un bambino di 2 anni, quindi fattibile anche per i più piccoli se accompagnati.
- Info utili: Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale, soprattutto nei mesi estivi. Porta con te acqua e snack, anche se all’ingresso è presente un punto ristoro.
3. Bosco di Malabotta: il fascino del bosco secolare

Il Bosco di Malabotta, situato nei Monti Nebrodi, è uno dei boschi più antichi e affascinanti di tutta la Sicilia perfetto per delle escursioni con i bambini. Questa area protetta, ricca di fauna selvatica e vegetazione tipica dei boschi secolari, offre un’esperienza immersiva nella natura incontaminata. Il sentiero dei Patriarchi, uno dei percorsi più suggestivi del bosco, permette di camminare tra alberi secolari che raccontano la storia di questo luogo.
Qui si trovano imponenti Roverelle centenarie, alcune con tronchi che superano i due metri di diametro. Accanto a loro si ergono maestosi Cerri, che possono raggiungere i 30 metri di altezza, e altre specie tipiche come Frassino, Sambuco, Perastro, Aceri, Salici, Noccioli, Noci e Castagni.
Il sottobosco, soprattutto in primavera, regala uno spettacolo di colori grazie alla presenza di Peonie, Biancospino, Ginestre odorose e Rose canine. Il percorso offre anche splendidi punti panoramici con vista sull’Etna e sulla Valle dell’Alcantara, rendendo la passeggiata ancora più suggestiva.
Sebbene sia raro avvistare animali, con un po’ di fortuna si possono osservare rapaci notturni come gufi e civette. Il punto di inizio del percorso è facilmente reperibile su Google Maps e lungo il tragitto è presente un’area picnic attrezzata con barbecue.
Consiglio family: il percorso ad anello completo può essere impegnativo con i bambini. Io consiglio un tragitto più semplice: andata e ritorno fino al Belvedere sull’Etna (circa 5 km totali), perfetto per le famiglie!
Consigli pratici per visitare il Bosco di Malabotta in famiglia



- Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking per affrontare al meglio il sentiero, abbigliamento a strati, perché in alcune stagioni il clima può cambiare rapidamente, cappello e crema solare, soprattutto in estate, zaino con acqua e snack per una pausa durante la camminata.
- Sicurezza: Il percorso è ben segnalato, ma è sempre meglio avere una mappa o un’app GPS. Se si percorre l’intero anello, meglio partire al mattino per avere tutto il tempo di esplorare con calma.
- Età consigliata: Adatto anche ai bambini, purché abituati a camminare, per i più piccoli, meglio limitarsi al tratto fino al Belvedere.
- Info utili: Passeggino? Solo con ruote da trekking, il terreno è sterrato e in alcuni punti sconnesso. Area picnic attrezzata con barbecue lungo il percorso, ideale per una sosta in famiglia. Facilmente raggiungibile su Google Maps, con parcheggio vicino all’inizio del sentiero.
4. Valle dell’Anapo: un’esperienza immersiva nella natura

Se cerchi un’escursione in Sicilia Orientale, facile, panoramica e perfetta per i bambini, la Valle dell’Anapo è la scelta ideale. Questo percorso si sviluppa lungo il vecchio tracciato della linea ferrata a scartamento ridotto Siracusa – Ragusa – Vizzini, immerso in un paesaggio verde e rigoglioso, tra pareti rocciose, alberi secolari e il fiume Anapo che scorre placido.
Per goderti al meglio questa esperienza: Segui le indicazioni per Fusco (ex-ferrovia): questo è l’accesso più adatto per le famiglie. Evita di seguire le indicazioni per Pantalica, perché portano a un sentiero molto più impegnativo e poco adatto ai bambini. Il sentiero è pianeggiante e sicuro, perfetto anche per chi ha un passeggino. Lungo il percorso troverai tratti dove scendere sul greto del fiume, un vero paradiso naturale con pioppi, platani, salici e lecci.
Attraverserai due gallerie scavate nella roccia: qui le torce diventano indispensabili, trasformando il passaggio in un’avventura da veri esploratori! La necropoli rupestre è ben visibile dalle pareti rocciose, regalando un tocco storico all’escursione.

I bambini possono camminare tranquillamente e lasciarsi affascinare dalla natura: 4 km di pura scoperta tra fiume, gallerie e storia! In estate è possibile anche fare il bagno tra cascate e freschi torrenti.
E con un po’ di fortuna, potresti anche avvistare qualche falco in volo.
Consigli pratici per visitare la Valle dell’Anapo in famiglia



- Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking o da ginnastica comode, torcia per attraversare le gallerie, cappello e crema solare, (in estate) costume da bagno e asciugamano per rinfrescarsi nel fiume, zaino con acqua e snack (non ci sono punti ristoro lungo il percorso).
- Sicurezza: Il percorso è sicuro e adatto ai bambini, ma attenzione nei punti in cui si scende verso il fiume, il fondo è compatto e percorribile con passeggini da trekking. Evitare le ore più calde in estate e portare abbondante acqua.
- Età consigliata: Perfetto per bambini di qualsiasi età, anche per chi non è abituato a camminare molto.
- Info utili: Ingresso consigliato: Fusco, ex-ferrovia.
Possibilità di estendere l’esperienza: Visita al Museo dei Pupi Siciliani a Sortino, degustazione di miele locale (timo, melata, agrumi) da Terra Surti.
5. Gurne dell’Alcantara: laghetti naturali e sentieri panoramici

Le Gurne dell’Alcantara sono una serie di laghetti naturali formati dal fiume Alcantara, immersi in un paesaggio di incredibile bellezza. Rispetto alle celebri Gole dell’Alcantara, questo itinerario è meno affollato e più adatto alle famiglie, offrendo un percorso panoramico e poco turistico con possibilità di fare il bagno nelle acque limpide del fiume.
ll sentiero è facilmente raggiungibile in auto, proseguendo per altri 5 km dopo il Parco Botanico e Geologico, sempre in direzione Francavilla di Sicilia.
Dal centro storico di Francavilla di Sicilia parte uno straordinario e suggestivo percorso naturalistico.
Consiglio di prendere come punto di riferimento il Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia (Palazzo Cagnone), da lì basterà posteggiare la propria auto e proseguire lungo il sentiero ben segnalato.
L’ideale sarebbe non portare il passeggino perché dopo una strada sterrata in piano, si incontrano gradoni e piccoli dislivelli che rendono impossibile la passeggiata su 4 ruote. A metà e a fine sentiero troverai panche e tavoli per una sosta pic-nic. Lungo il tragitto troverai diversi punti panoramici, con vista sulle Gurne e sulle formazioni basaltiche tipiche della zona.
Consigli pratici per visitare le Gurne dell’Alcantara con i bambini



- Abbigliamento e attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking o da ginnastica con buona aderenza, scarpe da scoglio se si vuole entrare in acqua, costume da bagno e asciugamano, cappello e crema solare, zaino con acqua e snack (non ci sono punti ristoro lungo il percorso).
- Sicurezza: Il sentiero è ben segnalato ma ha alcuni tratti leggermente scoscesi, quindi è meglio evitare passeggini, attenzione alle correnti del fiume, specialmente dopo piogge abbondanti. Meglio visitare il sito al mattino o nel tardo pomeriggio in estate, per evitare il caldo e godersi la luce migliore per le foto.
- Età consigliata: Consigliato per bambini dai 5 anni in su, specialmente se abituati a camminare.
- Info utili: Ingresso libero e sentiero accessibile tutto l’anno. Possibilità di abbinare la visita alle Gole dell’Alcantara, per un’esperienza più completa nella valle. Area picnic privata nei pressi del sentiero le Piccole Gole.
Un’escursione affascinante e poco battuta, perfetta per chi vuole scoprire la bellezza selvaggia della Sicilia senza la folla!
Scopri altre escursioni in Sicilia per famiglie con bambini

Queste sono solo alcune delle meravigliose avventure che puoi vivere con i tuoi bambini in Sicilia!
La nostra isola offre tantissime altre escursioni perfette per le famiglie, e nella seconda parte dell’articolo ti racconterò altri itinerari imperdibili per esplorare la natura e la storia siciliana con i più piccoli.
Nel frattempo, seguimi sui social (@claireinsicily) per scoprire in anteprima nuovi percorsi e consigli di viaggio! Se invece vuoi prenotare un’escursione guidata o un’esperienza su misura per la tua famiglia, visita Sicilia Family Tour e scopri tutte le attività pensate per rendere il tuo viaggio in Sicilia davvero speciale!
A presto,
Chiara
Commenta per primo