Dove raccogliere le castagne sull’Etna

castagne da raccogliere sull'Etna

L’autunno è arrivato! Il profumo delle foglie secche e bagnate lungo i boschi, la natura che inizia a mutare la sua forma per assumere colori dalle tonalità arancioni, gialle e marroni, ci fanno capire che è tempo di castagne!

E dove possiamo raccogliere le castagne sull’Etna in compagnia dei nostri bambini? Ho selezionato alcuni luoghi perfetti per trascorrere una giornata in natura alla ricerca di queste meravigliose prelibatezze autunnali.

Articolo aggiornato il 16 ottobre 2024

Per raccogliere le castagne sull’Etna la prima regola è rispettiamo il bosco!

fiore e foglie di castagno sull'Etna
Rispetta il sottobosco!

Potrebbe essere scontato dirlo e ricordarlo, ma troppo spesso vedo i boschi dell’Etna deturpati dai frequentatori della domenica. Bicchieri e piatti di plastica abbandonati ovunque, sottobosco massacrato e sporcizia in ogni dove. La natura è così generosa da offrirci i suoi frutti, quello che dobbiamo fare per ripagarla è solo rispettarla, nient’altro.

Altri accorgimenti da seguire sono:

  • Utilizzare delle buste riciclabili (no plastica) o meglio ancora i classici cestini in vimini che fanno tanto “gita in campagna”
  • Raccogliere i frutti che si trovano già per terra e non quelli sugli alberi, per evitare di spezzare i rami. Non utilizzare di conseguenza bastoni per smuovere i ricci e farli cadere dai rami.
  • Non rastrellare il sottobosco

Dove raccogliere le castagne sull’Etna

Fatte queste dovute premesse, veniamo adesso alle zone che consiglio per raccogliere le castagne sull’Etna in famiglia o con gli amici.

Piano Bello- Milo

due bambini in un castagneto sull'Etna e una capanna

Il rifugio di Piano Bello si trova a Milo, un grazioso paesino che sorge sulle pendici orientali dell’Etna. 
Un bosco che sembra uscire da un libro delle fiabe di Andersen, con un sentiero che conduce fino all’Ilice di Carrinu, un leccio secolare di circa 800 anni.
I bambini, oltre ai fantastici colori autunnali, adoreranno il “pagghiaro” che potranno utilizzare come capanna per giocare tra “fate e folletti”.
 
 
Dove dormire nelle vicinanze: Chalet Etna Milo
 
Cerchi uno chalet o un rifugio per dormire? Leggi i miei suggerimenti e trova lo chalet sull’Etna più adatto alle tue esigenze.
 
 

Piano del Vescovo- Zafferana Etnea

una famiglia che raccoglie le castagne sull'Etna

Piano del vescovo si trova sul versante meridionale del vulcano, facilmente accessibile da Zafferana Etnea. Oltre ai numerosi castagneti troverai una splendida faggetta, ideale per ammirare il foliage autunnale.

L’itinerario è molto semplice fino alla faggeta basta posteggiare la propria auto qui  per poi imboccare il sentiero 727 sulla sinistra. Per i più allenati è possibile anche spingersi oltre seguendo il Sentiero Acqua Rocca che conduce in un punto panoramico esclusivo per ammirare la Valle del Bove.

Potete fermarvi anche prima per vedere le pareti della cascata Acqua Rocca che si forma con lo scioglimento della neve dopo l’inverno

Leggi anche: Dove vedere il foliage sull’Etna: i 6 luoghi migliori per ammirare i colori d’autunno

Rifugio La Ginestra, Monte Concilio- Nicolosi

tavolo in legno sotto un castagno

Il Rifugio La Ginestra a Monte Concilio è un posto davvero grazioso dove spesso andiamo in famiglia per trascorrere una domenica all’aria aperta o una giornata di festa. Si trova nel versante sud dell’Etna, ad appena 12 km da Nicolosi e a 27 km dalla città di Catania.  Un percorso molto semplice e accessibile da fare anche con il passeggino o le bici.

Dove dormire nelle vicinanze: Matilde’s Chalet Etna Nature House

Nel bosco si possono fare delle belle passeggiate, sotto l’ombra di castagni e dei pini. Il periodo autunnale sarà perfetto per raccogliere le castagne!

Leggi: Rifugio La Ginestra, Monte Concilio

Prenota il tuo Etna Family Tour con me!

Rifugio Manfré- Belpasso

una famiglia in un bosco sull'Etna
All’ombra di un maestoso castagno al bosco Manfrè

Il piccolo sentiero che dalla strada conduce al rifugio Manfrè , è ricco di vegetazione di tanti castagni, così come Monte Sona e tutti i boschi del versante sud-orientale dell’Etna. Il bosco Manfré si trova all’interno di un vecchio cratere spento a 1350 metri di altitudine.

Lo consiglio perché, oltre ad accogliere numerosi castagni, il bosco ospita anche un grazioso rifugio, gestito da privati, dove poter organizzare un picnic o un barbecue in maniera del tutto eco-sostenibile.

Dove dormire nelle vicinanze: Rifugio Manfrè

Questi sono solo alcuni dei tanti luoghi meravigliosi che mamma Etna offre per trascorrere delle giornate autunnali in famiglia, ti ricordo che sul blog troverai altri itinerari, tutti a prova di bambino.

E ricorda per raccogliere le castagne sull’Etna bisogna rispettare sempre la Natura!

Vuoi visitare l’Etna con me? Dai un’occhiata ai miei Family Tour per scoprire l’Etna in famiglia.

Seguimi anche su Instagram e Facebook, dove giornalmente pubblico tante foto, info e chicche per scoprire la Sicilia a misura di bambino.

A presto,

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Etna in passeggino o in bici sulla Pista Altomontana

Etna in funivia e in jeep: la salita al vulcano anche con i bambini

Gite in famiglia: scopriamo Il Castagno dei Cento Cavalli

Informazioni su Claire 224 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.