Dove vedere il foliage sull’Etna: i 6 luoghi migliori per ammirare i colori d’autunno

bosco di betulle per ammirare il foliage sull'Etna

Sei alla ricerca di informazioni su dove ammirare il foliage sull’Etna? Allora sei nel posto giusto perché oggi scoprirai quali sono i luoghi migliori per ammirare i colori d’autunno sul Mongibello.

L’Etna non è solo un vulcano affascinante, ma anche una destinazione ideale per ammirare il foliage autunnale. I suoi paesaggi unici, con il contrasto tra la lava nera e i colori caldi dei boschi, offrono uno spettacolo straordinario. Ecco i luoghi imperdibili per vedere il foliage sull’Etna.

Rifugio Timparossa

Se dici autunno sull’Etna dici Timparossa! Una delle più belle faggete dove poter ammirare uno dei più belli foliage sull’Etna.

Timparossa è il nome di un rifugio e di una splendida faggeta collocati sul versante nord del vulcano Etna. Una zona vulcanica che, in autunno, si trasforma in un mosaico di colori.

Il sentiero, di media difficoltà, attraversa colate laviche, boschi di pini e latifoglie per poi incontrare i faggi, con il foliage che si staglia contro il terreno lavico. Perfetto per chi cerca un’escursione non troppo facile ma gratificante, con panorami da togliere il fiato.

Ma come si arriva alla faggeta di Timparossa? È un percorso difficile?

Dipende da chi la percorre (per i bambini suggerisco dagli 8 anni in su).

Partenza: Piano Provenzana

Lunghezza: circa 7 km

Durata: 4 ore andata e ritorno

Difficoltà: media

Segui il tracciato che sale ai crateri sommitali, ad un certo punto troverai le indicazioni per Monte Nero e una volta raggiunto, aggiralo e segui il sentiero sulla sinistra finché non arriverai a Timparossa. Lì ti attenderà una faggeta meravigliosa, in autunno si tinge di arancio, giallo e marrone, e anche una baita in legno sempre aperta per bivacco o per una pausa picnic. Per ritornare segui il sentiero verso monte nero, quindi Piano Provenzana.

Piano del Vescovo

una famiglia che raccoglie le castagne sull'Etna

Piano del Vescovo è un’area accessibile e tranquilla collocata sul versante est del vulcano Etna, ideale per chi vuole godersi il foliage sull’Etna in famiglia. Il percorso è semplice e adatto anche ai più piccoli. Qui i boschi si tingono di giallo e arancione, creando un contrasto spettacolare con il paesaggio vulcanico circostante.

L’itinerario è molto semplice fino alla faggeta, basta posteggiare la propria auto qui  per poi imboccare il sentiero 727 sulla sinistra. Per i più allenati è possibile anche spingersi oltre seguendo il Sentiero Acqua Rocca che conduce in un punto panoramico esclusivo per ammirare la Valle del Bove.

Trofa du Camperi

Perfetto per chi cerca una camminata leggera da fare anche in passeggino, bici o sedia a rotelle.

Il sentiero di Trofa du Camperi si snoda lungo il bosco della Cubania, tra cerri, pini, betulle e faggi. Qui il bosco in autunno offre una gamma di colori spettacolari. Il percorso è adatto a tutti, con pochissime difficoltà, e permette di immergersi completamente nei colori della stagione.

Il nome Trofa du camperi deriva dalla storia che vede come protagonista il campiere del fondo il cui albero apparteneva alla fine dell’800: si narra che il campiere fu ritrovato esanime accanto alla ceppaia (“trofa” è il termine che in dialetto siciliano significa cespuglio).

Si tratta di uno degli alberi secolari presenti sull’Etna. Un faggio la cui ceppaia ha circa 400 anni, che ti ammalierà per i suoi 21 metri di altezza e per il color argento della sua corteccia che crea un bellissimo contrasto col rosso e il giallo delle foglie autunnali.

Per sapere come raggiungere la Trofa du camperi leggi l’articolo.

Monti Sartorius e il foliage delle betulle

foliage della betulla sull'Etna

I Monti Sartorius sono il luogo perfetto per ammirare il foliage delle betulle in autunno.

Questo complesso vulcanico, situato sul versante nord-est dell’Etna, è caratterizzato da distese di betulle dell’Etna (specie endemica etnea) che in autunno si tingono di giallo brillante, creando un contrasto spettacolare con il suolo lavico. Il sentiero è adatto a tutti ed il panorama vale ogni passo.

Special tips per le famiglie con bambini: lungo il percorso troverete anche due simpatiche statue in legno che noi local chiamiamo Lino e Lina.

Per sapere come arrivare sui Monti Sartorius leggi l’articolo.

Belvedere Monte Pomiciaro (accessibile in auto)

una famiglia con bambini su un percorso panoramico sull'Etna

È vero, il trekking e le camminate sono sempre da preferire agli spostamenti in auto, ma spesso dimentichiamo che non tutti possono affrontare percorsi impegnativi.

Che si tratti di famiglie con bambini piccoli, persone con difficoltà motorie o semplicemente chi vuole godersi una giornata tranquilla, questa è l’idea perfetta per una passeggiata domenicale sull’Etna, accessibile e alla portata di tutti.

Da qui, puoi ammirare la Valle del Bove e le faggete che, in autunno, si tingono di rosso, arancio e giallo. Una sosta imperdibile per chi vuole godersi il foliage senza affrontare lunghe camminate.

Come arrivare al punto panoramico per ammirare la Valle del Bove:

  • Segui la SP92 in direzione del Rifugio Sapienza (se arrivi da Zafferana, oppure supera il Rifugio e scendi verso Zafferana Etnea se arrivi da Nicolosi).
  • Gira a destra allo svincolo per Monte Pomiciaro e percorri tutta la strada in salita per circa 10 minuti.
  • Arrivato alla fine della strada (tranquillo, finisce lì!), posteggia l’auto. Da qui prosegui a piedi verso il Belvedere.
  • Non fermarti al primo che trovi subito dopo la bancarella di souvenir. Prosegui sulla destra e troverai un sentierino.
  • Oltrepassa un rudere diroccato, cammina qualche metro in mezzo alle felci e poi svolta a sinistra.
  • Lì troverai un belvedere spettacolare da cui ammirare la Valle del Bove senza troppi sforzi!

Monte Spagnolo

Il percorso che conduce a Monte Spagnolo ha inizio presso Case Pirao, nel comune di Randazzo. Lì troverai la faggeta più estesa e antica dell’Etna.

Oltre al foliage dai colori pastello qui, durante il cammino, si possono ammirare gli hornitos formatisi con l’eruzione del 1981, la cui colata, pur durata solo sette giorni, raggiunse rapidamente i confini di Randazzo, creando grande apprensione.

Arrivati a Monte Spagnolo troverete un rifugio e bivacco per un picnic e una pausa rilassante in natura.

Il sentiero ha una difficoltà media ed è perfetto per chi ama le escursioni più impegnative, ma ricompensate da panorami incantevoli.

Lunghezza: 10 km andata e ritorno

Durata: 5 ore circa

Consigli pratici per ammirare il foliage sull’Etna

foglie e cielo in uno dei più bei sentieri dell'etna

  • Periodo migliore: tra fine ottobre e novembre, sono i mesi ideali per il foliage sull’Etna.
  • Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento a strati e una giacca antivento.
  • Sicurezza: parti sempre preparato, non abbandonare i sentieri se non li conosci e non ti senti sicuro.

Vuoi vivere l’autunno sull’Etna come non l’hai mai visto? Prenota un’escursione personalizzata con me e ti guiderò attraverso questi luoghi magici, per scoprire il foliage in tutta la sua bellezza!

Cerchi dei suggerimenti su dove raccogliere le castagne sull’Etna? Non perderti questo articolo:

Dove raccogliere le castagne sull’Etna

Informazioni su Claire 227 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.