Vivere Lipari con i bambini è come immergersi nell’atmosfera autentica delle Isole Eolie, senza però rinunciare alle comodità e ai servizi di una vera cittadina. Sì, perché tra le sette isole dell’arcipelago, Lipari è la più grande e meglio attrezzata: un perfetto punto di partenza per esplorare le altre isole, più selvagge e distanti, ma facilmente raggiungibili con escursioni in barca o comodi collegamenti in aliscafo.
La mia storia d’amore con le Eolie è iniziata cinque anni fa, durante una vacanza in famiglia sull’isola di Vulcano, affascinante e aspra, che ha dato il nome a tutti i vulcani del mondo. Da allora, ho sentito un legame profondo con questo angolo di Sicilia, tanto che quest’estate abbiamo deciso di tornare per scoprire Lipari con i nostri bambini, tra spiagge, passeggiate e gite in mare.
Come arrivare a Lipari e come spostarsi sull’isola
Raggiungere Lipari è più semplice di quanto si pensi, grazie alle numerose rotte marittime disponibili. Da Milazzo partono quotidianamente collegamenti veloci e frequenti verso l’isola, ideali per chi arriva in auto o in treno dalla Sicilia orientale (Milazzo–Lipari). Ma Lipari è facilmente raggiungibile anche da Napoli, sia dal porto principale (Napoli–Lipari) che da Napoli Mergellina (Mergellina–Lipari), con partenze comode anche per chi viaggia dal centro Italia. Chi si trova a Palermo può approfittare dei collegamenti stagionali veloci verso l’isola (Palermo–Lipari), mentre da Messina partono aliscafi pratici per chi è già in zona (Messina–Lipari). Insomma, Lipari è più vicina di quanto sembri.
Come spostarsi a Lipari
Lipari è grande, se desideri essere libero di visitarla bene, allora l’auto è necessaria. Noi ci siamo affidati all’agenzia di autonoleggio da Lorenzo che ci ha fornito un mezzo decappottabile, per la felicità dei bambini, che hanno potuto provare l’ebrezza di sentire il vento tra i capelli e sul loro dolce visino, guardando panorami eoliani dipinti di blu.
Al nostro arrivo, siamo stati accolti da Dario e Deborah, proprietari di un servizio taxi privato che ci ha accompagnato in hotel, una soluzione estremamente comoda per chi arriva con i bagagli e per chi vuole avere il massimo del confort.
Il servizio taxi è stato comodissimo sia in arrivo che in partenza. Dario e Deborah non hanno ancora un sito internet ma voglio lasciarti qui il loro numero di telefono nel caso in cui ti servisse il loro contatto: 333-451 7083. Il costo per una corsa in media è di € 25,00 (quattro persone, bagagli inclusi).
Cosa fare a Lipari con i bambini
Veniamo alla parte più divertente: cosa fare a Lipari con i bambini? Lo dico subito: anche se può sembrare una piccola isola, le attività per famiglie non mancano. Tra spiagge, passeggiate, musei e gite in barca, è facile costruire un itinerario ricco e vario. Il mio consiglio è di dedicare almeno due o tre giorni pieni a Lipari per avere il tempo di apprezzarla davvero. Noi abbiamo trascorso cinque notti, alternando giornate sull’isola a escursioni verso le altre Eolie.
Durante quel primo soggiorno a Lipari, ero incinta e avevo scelto di non visitare Stromboli, preferendo rimandare. Ma ho recuperato negli anni successivi! (Se ti interessa, qui trovi l’articolo su cosa fare a Stromboli con i bambini).
Quali sono le spiagge più adatte ai bambini a Lipari?
Iniziamo a parlare di spiagge e vediamo quali sono quelle più family friendly. Bisogna dire che a Lipari non ci sono spiagge di sabbia, tutte le spiagge sono composte da ciottoli e ghiaia.
Spiaggia di Canneto
Spiaggia di Canneto
La spiaggia di Canneto è quella più adatta ai piccoli visitatori grazie alla presenza di numerose strutture balneari presenti lungo il litorale. Si trova a 3 km dal centro di Lipari ed è facilmente raggiungibile in auto. È formata da ghiaia e ciottoli, le sue acque sono di un bel color turchese con una vista da sogno su Panarea e Stromboli.
Lido Amarea Beach
Per una giornata più comoda, i ciottoli non sono poi l’ideale per star sdraiati tutto il giorno, abbiamo preferito usufruire dei servizi della spiaggia attrezzata del Lido Amarea Beach. Lettini, ombrelloni e un bar in convenzione proprio di fronte. Il servizio bar è ottimo e, se si vuole, si può ordinare direttamente dal proprio ombrellone, per consumare il proprio pasto guardando il mare.
Pranzo in spiaggia
La spiaggia di Canneto è stata, tra l’altro insignita con la bandiera verde dai pediatri italiani come spiaggia a misura di bambino.
Spiaggia di Acquacalda
Un’altra spiaggia che che abbiamo provato, che si trova di fronte l’hotel dove abbiamo soggiornato (Hotel Cutimare, più avanti te ne parlerò) è la spiaggia di Acquacalda. La spiaggia si trova a nord di Lipari, e prende il nome dal borgo che la ospita. Il litorale è composto da ghiaia e ciottoli. I miei figli sono letteralmente impazziti quando, giocando sulla spiaggia, hanno iniziato a trovare pietra pomice e ossidiana. Anche qui abbiamo usufruito della spiaggia attrezzata dell’hotel che ci ha ospitato.
Spiaggia Bianca o White Beach
Spiaggia di White Beach
Una spiaggia che di bianco in realtà non ha più nulla. è chiamata così perché si trova in corrispondenza delle Cave di Pomice, i quali sedimenti sui fondali le conferiscono questa colorazione. Con i bambini vale la pena fare un salto presso la spiaggia attrezzata White Beach che offre anche dei divertentissimi gonfiabili in acqua per la gioia dei più piccini. Per arrivare bisogna scendere lungo una strada non troppo agevole, ma niente paura: è disponibile un servizio navetta.
Visitare le Cave di pomice a Porticello
Cave di Pomice di Porticello
Un’altra esperienza che bisogna assolutamente fare a Lipari con i bambini è una visita alla cave di pomice di Porticello (da abbinare magari alla spiaggia bianca). Si tratta di vere e proprie cave dalle quali si estraeva la pomice, dismesse nel 2005. Bisogna solo chiudere gli occhi e provare a immaginare le condizioni in cui lavoravano questi poveri operai, senza nessuna protezione, senza sosta per più di 8 ore al giorno.
L’industria della pomice è stata, per anni, base di sostentamento per il Comune di Lipari, purtroppo a discapito della salute delle persone che ci lavoravano. Oggi il sito è lasciato un po’ a se stesso ma si sta cercando di riqualificarlo con la costruzione di un parco minerario e il museo della pomice.
Per raggiungere le cave di pomice a Porticello, bisogna seguire le indicazioni fino a quando troverai un pannello con la scritta Havana Beach. Segui le indicazioni per questo lido, parcheggia la tua auto in prossimità del molo e raggiungi le cave a piedi.
Ammirare il tramonto da Quattropani
Tramonti Eoliani
Qualcuno ha scritto che è praticamente impossibile guardare un tramonto senza sognare (Bernard Williams). Il giorno in cui abbiamo ammirato il tramonto dalla Chiesa Vecchia di Quattropani, ho lasciato che la mia mente navigasse libera in cerca di sogni colorati di rosso e di arancione.
Uno dei punti panoramici più belli per vedere il tramonto sulle Isole Eolie, la Chiesa Vecchia si raggiunge sempre in macchina seguendo le indicazioni per Quattropani. Per farla completa, noi quel giorno abbiamo portato anche qualche aperitivo e seduti su una panchina ci siamo goduti questo spettacolo da vere star!
A Lipari con i bambini non devono mancare le gite in barca
Le Isole Eolie vanno esplorate anche via mare, perché è solo così che riesci a scoprire calette e spiagge nascoste che non potresti mai vedere via terra. Abbiamo dedicato una giornata alla scoperta di Lipari e Vulcano via mare, a bordo di un pittoresco Gozzo.
Il personale della reception dell’Hotel Cutimare è stato prontissimo ad offrirci supporto e indicarci l’escursione giusta per noi.
L’escursione in gozzo è stata davvero bella! Abbiamo potuto fare dei bagni che non facevamo da tempo. Qui la maschera, per gli amanti dello snorkeling è necessaria per ammirare il meraviglioso mondo sottomarino.
Snorkeling alle Isole Eolie!Grotta del cavallo a Vulcano
Durante la nostra gita in barca, abbiamo esplorato sia Lipari via mare, che Vulcano. A Vulcano abbiamo persino pranzato in una spiaggia super esclusiva in località Gelso. Si tratta della spiaggia Asino Beach, raggiungibile sia via terra che via mare.
Noi abbiamo avuto l’accesso preferenziale via mare, attraverso dei gommoni che ti portano direttamente in spiaggia. Lì abbiamo pranzato presso il ristorante pizzeria del lido. Da provare le pizze e il pane “cunzato” fatte con il forno a pietra, sono buonissime!
Non c’è di niente di più buono della pizza in spiaggia!
Presso la spiaggia dell’asino finalmente troviamo la sabbia, nera e bellissima. Il tempo di fare un bagno e costruire vulcani di sabbia, e si riparte, destinazione spiaggia di Acque Calde a Vulcano.
Con l’escursione in barca si rimane a Vulcano, troppo poco tempo. C’è il cratere da scalare, la valle dei mostri da visitare e un bagno alla spiaggia di sabbie nere che vale la pena fare. Quindi se posso dare un consiglio: per Vulcano io consiglierei almeno un pernottamento.
Ecco tutti i miei consigli per visitare Vulcano con i bambini.
Dove mangiare a Lipari con i bambini
La cucina eoliana offre una varietà di sapori e profumi tipici del Mediterraneo. Una cucina rustica che si basa su piatti a base di pesce e piatti legati alla tradizione contadina. Come in tutta la Sicilia, anche alle Isole Eolie c’è l’imbarazzo della scelta anche per i più piccini.
Noi abbiamo provato 4 ristoranti che ti consiglio per 4 differenti ragioni:
Ristorante Liparo Re
Ristorante Liparo Re
Il ristorante Liparo Re si trova nel cuore di Lipari e sebbene si trovi in pieno centro, il locale ti accoglie in un grande giardino mediterraneo in un ambiente giovane e informale.
Ottime le grigliate di carne (ci sono anche proposte per vegetariani) e gli hamburger. Una delle novità in assoluto del locale è anche il sushi bar, un sushi orientale dai sapori mediterranei, da provare!
Ristorante Da Lauro
Cena con calamari fritti e Iron Man!
Un ristorante che sa cosa voglia dire accoglienza alle famiglie, il ristorante da Lauro si trova ad Acquacalda. È convenzionato con l’Hotel Cutimare e offre un servizio navetta hotel/ristorante e uno sconto del 10% a tutti gli ospiti dell’hotel. Prezzi abbordabili e ottima cucina eoliana. Per la gioia dei più piccoli, una saletta dove poter giocare con una cassapanca piena di giochi.
Ristorante Pizzeria Le Macine
Pizza ai grani antichi
Per provare i sapori genuini della campagna eoliana e per una pizza fatta interamente con farina di grani antichi, allora consiglio il ristorante Pizzeria Le Macine, situato in località Piano Conte. Un ambiente rustico e informale con piatti dai sapori genuini. La farina con grani antichi è prodotta dai proprietari del ristorante che gestiscono in famiglia l’attività da anni. All’interno anche un museo della realtà contadina, con utensili e attrezzi d’epoca.
Ristorante Chimera
Cena con vista panoramica su Lipari
Per una sera ci siamo concessi il lusso di cenare in un ristorante panoramico, molto chic, con una cucina a base di pesce: il ristorante Chimera. Non possiamo definirlo un ristorante family friendly, tuttavia devo riconoscere la cortesia del personale di sala nei confronti dei bambini e l’attenzione verso il cliente. Dovrebbe essere scontato, ma non lo è per niente. Ottimi i piatti a base di pesce e la vista spettacolare su Lipari. Tutti i clienti che soggiornano in tutti gli hotel della catena Aeolian Charme Collection possono usufruire di uno sconto del 10%.
Dove dormire a Lipari con i bambini
Per iniziare bene la giornata!
Volevo concludere questa guida sulle cose da fare a Lipari con i bambini, condividendo la nostra esperienza presso l’Hotel Cutimare. L’hotel è situato nel cuore del piccolo villaggio di Acquacalda, a nord di Lipari.
Il punto di forza dell’hotel è la vicinanza al mare. Basta solo attraversare la strada per accedere alla spiaggia attrezzata messa a disposizione per i clienti dell’hotel.
Spiaggia privata dell’Hotel CutimareRelax in spiaggiaI colori dell’Hotel Cutimare
Noi abbiamo soggiornato in una camera quadrupla molto spaziosa con un bagno immenso con una vasca da bagno con idromassaggio.
Un altro hotel che consiglio è l’Hotel Amarea, un grazioso hotel 3 stelle situato a Canneto, spiaggia che ha ottenuto la bandiera blu anche quest’anno.
Il punto di forza della struttura è la posizione e la vicinanza al mare. L’hotel dispone tra le altre cose di una spiaggia privata, con lettini e ombrelloni, perfetta per chi viaggia con i bambini!
E per te, che mi leggi con affetto, ho pensato a un regalo speciale!
Un codice sconto del 10% valido su tutti gli hotel della catena Aeolian Charme Collection. Cosa dovrai fare? Semplicissimo!
Scegli l’hotel che fa per te, se viaggi con i bambini ti consiglio Hotel Cutimare o Hotel Amarea, mentre se vuoi fare una vacanza di coppia più esclusiva e rilassante scegli l’Hotel Mea o l’Hotel Villa Enrica.
Inserisci il Codice Sconto: CLAIRE10
Prenota la tua vacanza alle Isole Eolie!
Lo sconto non è valido nel mese di agosto
Tra le Isole Eolie, Lipari è quella da preferire per chi desidera una vacanza più comoda, senza rinunciare ai servizi di una piccola città.
Quell’anno la nostra vacanza a Lipari con i bambini è stata decisamente più comoda e meno avventurosa del solito. Complice la mia gravidanza e il desiderio condiviso di rallentare un po’, abbiamo scelto di prendercela con calma, limitando al massimo gli spostamenti. Ed è stata la scelta giusta: ci siamo regalati momenti di vero riposo, tra mare, passeggiate e paesaggi mozzafiato. Un viaggio che ci ha lasciato addosso emozioni bellissime e che ha rafforzato ancora di più il nostro amore per queste isole, così vicine eppure dal fascino così esotico.
Se vuoi saperne di più sulle nostre vacanze a Lipari con i bambini ti consiglio anche di curiosare tre le mie storie in evidenza su Instagram, dove troverai chicche e video del nostro viaggio alle Isole Eolie.
Devo ringraziare Sarah Tomasello, manager della catena Aeolian Charme Collection, per averci ospitato nella struttura e per averci dato tutti i preziosi consigli per vivere Lipari con i bambini!
A presto,
Chiara
post scritto in collaborazione con Aeolian Charme Collection
Aspetta non andare via, potrebbe interessarti anche:
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero.
Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!
Stromboli ti strappa via il cuore dal petto, te lo ruba per poi restituirtelo di almeno tre taglie più grande. Stromboli è per chi ama essere qui e ora. Devi viverla questa isola per capirla, [continua a leggere]
Visitare le Isole Eolie con i bambini mi ha fatto riflettere su come queste sette isole siano totalmente differenti l’una dall’altra. Ciascuna di esse possiede una propria personalità e particolarità: Vulcano con il suo odore [continua a leggere]
Ciao! Bisogno di aiuto sulle escursioni o sugli itinerari personalizzati? Scrivimi adesso.
Open chat
Caricamento commenti...
%d
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Commenta per primo