Gurne dell’Alcantara un percorso a prova di famiglia

gurne dell'alcantara laghetto di venere

A soli 5 chilometri dalle celebri Gole dell’Alcantara, si trovano le Gurne dell’Alcantara, 16 piccoli laghetti scavati nella roccia basaltica, frutto dell’azione erosiva provocata dalle acque del fiume nel corso degli anni.  Luogo sicuramente meno turistico delle famose e affollate Gole, ideale per un’escursione a dimensione famiglia tutto l’anno.

Il sentiero delle Gurne dell’Alcantara

sentiero gurne dell'alcantara

Si tratta di un facile percorso di 1.5 km dove sono dislocati ben nove punti di osservazione per ammirare la splendida vegetazione del Parco e alcuni degli scorci più suggestivi di questo territorio.

Lo sapevi che la parola gurne deriva dal dialetto siciliano Ulla o Vulla, ovvero piscina o laghetto.

Percorsi i primi 400 metri ti troverai a un bivio: svoltando a destra si aprirà il sentiero (con scale) che ti condurrà alla passerella Enel e al laghetto di Venere.

bivio percorso gurne dell'alcantara

Da lì potrai osservare la magia dell’acqua turchese e il gioco di colori della roccia e della vegetazione circostante. Presta la massima attenzione se sei con bambini poiché si cammina sulle rocce che alle volte possono essere scivolose.

Tornando indietro al primo bivio, adesso prosegui dritto, dopo 1 km circa troverai l’area pic-nic.

area picnic gurne dell'alcantara

Verso il termine del sentiero si può osservare anche il Mulino Ciappa, dove già a fine Ottocento si sperimentò la produzione di energia idroelettrica: Francavilla e Castiglione infatti furono tra i primi abitati in Italia a possedere l’energia elettrica.

Gurne dell’Alcantara come arrivare

indicazioni Francavilla di Sicilia

Il sentiero è facilmente raggiungibile in auto, proseguendo per altri 5 km dopo il Parco Botanico e Geologico, sempre in direzione Francavilla di Sicilia

Dal centro storico di Francavilla di Sicilia parte uno straordinario e suggestivo percorso naturalistico.

Consiglio di prendere come punto di riferimento il Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia (Palazzo Cagnone), da lì basterà posteggiare la propria auto e proseguire lungo il sentiero ben segnalato.

Gurne dell’Alcantara con i bambini

pannello ponte gurne dell'alcantara

Ho percorso il sentiero assieme ai miei figli di 9, 8 e 2 anni senza nessuna difficoltà. Abbiamo portato il passeggino (avendone uno da trekking) che abbiamo utilizzato su alcuni tratti e lasciato per altri.

L’ideale sarebbe non portare il passeggino perché dopo una strada sterrata in piano, si incontrano gradoni e piccoli dislivelli che rendono impossibile la passeggiata su 4 ruote.

A metà e a fine sentiero troverai panche e tavoli per una sosta pic-nic, l’ultima area dispone anche di un barbecue.

In estate porta i tuoi bambini allo Spray Park, si trova ad appena 4 km dalle gurne.

Dove dormire nei dintorni delle Gole e delle Gurne dell’Alcantara

Nella zona del Parco Fluviale dell’Alcantara c’è un’ampia offerta ricettiva che si basa principalmente su agriturismi e strutture green. Ecco qualche consiglio:

La casa delle Monache Country Resort

Glamping Alcantara

Agriturismo Ghiritina

Ti è piaciuto l’articolo? Lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se ti piacciono i miei contenuti vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ci conosceremo meglio!

Vuoi organizzare un’escursione in natura in Sicilia con me? Contattami!

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Picnic in famiglia (o con gli amici) alla scoperta della Valle dell’Alcantara

Una giornata alle Gole dell’Alcantara con i bambini

Informazioni su Claire 226 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.