
Continua il racconto di viaggio di mamma Manuela alla scoperta di Berlino con la sua famiglia. Oggi lasciamo spazio a una delle attrazioni più interessanti per vivere Berlino con i bambini: il Sea Life Center & Aquadom.
Per leggere il racconto precedente: Berlino con bambini: cosa fare in 7 giorni (prima parte)
Berlino con bambini cosa vedere: Sea Life Centre & AquaDom
L’AquaDom & Sea Life di Berlino non è di certo uno degli acquari più grandi e belli che abbia mai visto, ma è una tappa da tenere in considerazione quando si visita Berlino con i bambini, per esempio durante una giornata di pioggia.
Sea Life Centre & AquaDom di Berlino: quanto costa
Il biglietto di ingresso è compreso nel combinato che abbiamo acquistato per l’ingresso a Legoland. Consiglio l’acquisto online che generalmente fa risparmiare; se avete intenzione di visitare più attrazioni potete anche optare per un combinato che vi da la possibilità di entrare anche in 3 o 5 attrazioni diverse.
Ad esempio per quest’ultima opzione, che è quella in cui si ha maggior sconto, il ticket costa €31 per gli adulti e €27 per i bambini (sotto i 3 anni gratis) ed è possibile utilizzare il biglietto entro 120 giorni dalla data di acquisto.
Le attrazioni tra cui scegliere sono:
– Legoland Discovery Centre
– Little Big City
– Madame Tussauds
– Sea Life & AquaDom
– Berlin Dungeon (consigliato dai 10 anni in su. Vietato l’ingresso sotto gli 8 anni di età e a soggetti con problemi nervosi).
Cosa fare al Sea Life Centre di Berlino con i bambini
Il Sea Life Centre apre alle 10. Siamo arrivati in anticipo quindi facciamo un piccolo giro nella vicina Marienkirche, chiesta evangelica risalente al Medioevo; all’interno, oltre a diverse opere, c’è un meraviglioso ed enorme organo. Piccola circumnavigazione alla vicina Fontana di Nettuno e ci dirigiamo al Sea Life Centre.
All’ingresso vi proporranno di scattare una foto che sarà possibile ritirare all’uscita (costo €10) e vi consegneranno una tessera dove apporre i timbri che si trovano lungo il tragitto nei punti interattivi del piccolo esploratore. La struttura si articola su un unico percorso e l’acquario non è dei più grandi.
Ci sono diverse specie di pesci, le didascalie sono in inglese e in tedesco e ci sono alcune postazioni didattiche: un microscopio, l’acquario in cui è possibile prendere delle spugne di mare con delle pinze, un’altra in cui infilare le manine per capire attraverso il tatto che tipo di animale si trova all’interno.
Nell’ultima stanza c’è il labirinto degli specchi di Nettuno. In uscita consegnando la tessera completa con tutti i timbri, il piccolo ricercatore riceverà una medaglia del Sea Life Centre: regalo molto apprezzato da Gioele.
Cosa fare a Berlino con bambini: AquaDom, il grande acquario cilindrico
L’AquaDom (attrazione compresa nel biglietto del Sea Life) è un grandissimo acquario cilindrico di vetro alto 82 metri e con un diametro di circa 11 metri; nel vano interno è stato installato un ascensore che va su e giù permettendo di ammirare i pesci che abitano l’acquario.
Si trova proprio di fronte l’uscita del Sea Life, all’interno del Radisson Blu Hotel. Inutile dire che anche questo piccolo giretto (durato circa 10 minuti) è piaciuto moltissimo a mio figlio!
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Sea life Center qui
Il nostro viaggio a Berlino in famiglia non finisce qui, continuate a seguire ClaireinSicily per i prossimi racconti!
Foto e testo di Manuela Distefano
Potrebbe interessarti anche:
Berlino con bambini: cosa fare in 7 giorni (prima parte)
La California con i bambini e le meraviglie dell’Acquario di Monterey
Visitare Disneyland Paris in un giorno: 10 + 1 consigli utili per una giornata no stress
Noi ci siamo stati ma Berlino è troppo bella per non tornarci anche perché ora con il tuo post mi hai fatto venire voglia di vedere qualcosa che per esigenze di tempo ho saltato , dalle tue descrizioni devo proprio rimediare … Aquadom foto spettacolari !
Ne ho sentito parlare ma non ci siamo stati. Devo dare una seconda opportunità a questa città
Anche le città meritano una seconda chance
Sembra un luogo molto bello e interessante. Mio figlio è un appassionato di acquari
Allora gli piacerà sicuramente
Mi sono segnata tutto per il mio viaggio di febbraio!!!credo che irene non farà altro che guardare in alto il cilindro dell’acquafom