
Non scandalizzarti, ma a me piace mangiare con le mani talvolta. Non saprei, è un modo per ritrovare antiche sensazioni perdute nel tempo. Con le mani senti la consistenza del cibo e ne percepisci sapori e odori che, una fredda forchetta di metallo non può di certo darti. D’altronde, se ci pensi, i bambini piccoli scoprono il cibo proprio così, manipolandolo, vivisezionandolo. Con una bella leccatina di dita al finale. Allora se vieni da queste parti, o se ci sei già, scommetto che ti starai chiedendo cosa mangiare in Sicilia e, cosa potranno mai mangiare i tuoi bambini. Potrei farla breve e dirti davvero tutto! Ma oggi voglio proporti una pietanza che pochi conoscono. Non ti parlo dunque di arancine, cannoli, sfincioni ecc. Oggi ti parlo di un tipico piatto in stile street food: le polpette di masculina dda magghia
Lo street food Siciliano
In italiano si dice “cucina di strada”, nota meglio con il nome di street food. La trovi nei mercati, nei vicoletti, nei piccoli borghi e oggi, per fortuna, tra le vie dei centri storici di tutte le città siciliane.
In Sicilia non ci limitiamo all’atto di nutrirci, a noi siciliani piace proprio mangiare!
Quasi un mese fa la città di Catania ha ospitato un evento straordinario: lo Street Food Fest.
La via Etnea ha accolto un centinaio (non so onestamente il numero esatto) di ristoratori di strada che ci hanno deliziato con le loro proposte culinarie: dalle panelle, al pizzòlo di Sortino. Gli sfincioni di Bagheria e salsicce di suino nero dei Nebrodi.
Continuo o hai già fame? Non si sono fatti mancare i dolci, tra cannoli e granite siciliane, oltre ad alcune proposte di cucina regionale pugliese (la lotta tra Puglia e Sicilia in materia di cibo è dura!). Per gli esterofili (presente!) anche proposte di cucina pakistana, indiana, messicana ecc. Un tripudio di sapori insomma, peccato solo per le porzioni un po’ minimal.
Le polpette di masculina
Ma la nostra esperienza allo Street Food Fest è stata allietata da un divertente laboratorio organizzato per i bimbi. I piccoli chef si sono cimentati nella preparazione delle mitiche polpette di masculina dda magghia. Perplesso? Ti capisco e ti spiego subito di cosa stiamo parlando.
La masculina è l’alice, uno dei pesci azzurri più buoni che ci siano. Si dice dda magghia, in italiano della maglia/rete, perché vengono pescate con un determinato tipo di rete che trattiene solo quelle di dimensioni un po’ più grandi.
Il pesce azzurro è una di quelle pietanze che non dovrebbe mai mancare nelle nostre tavole. La sua carne è molto facile da digerire e ricca di grassi buoni, ovvero gli omega3, contiene inoltre: selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, selenio, fluoro, zinco, vitamine A e B.
Insomma fa tanto bene e poi costa davvero poco!
Ma veniamo alla ricetta
Preparare le polpette di masculina dda magghia è semplicissimo.
Cosa ti serve:
500 gr. di masculine (alici) pulite e private di testa e coda
Pan grattatato, sale, menta fresca, un uovo, prezzemolo, un po’ di formaggio pecorino e pinoli. La ricetta vuole anche l’uvetta, ma onestamente non mi piace quindi non l’ho messa.
Cosa devi fare:
Impasta il composto con tutti gli ingredienti fino a renderlo omogeneo. Bagnati le mani con dell’acqua e fai delle piccole palline.
Prepara una padella con olio bollente, se hai la friggitrice anche meglio, e immergi le polpette per pochi minuti.
Il risultato è sorprendente, i miei bimbi ormai me le chiedono sempre e io gliele preparo davvero con piacere. E così sorprendente che non sono mai riuscita a scattare una foto per farti vedere il risultato finale!
Buon appettito 🙂
Ti piace questa ricetta? Qual è la tua specialità siciliana preferita? Ti aspetto nei commenti.
Chiara
Adoro la cucina siciliana, preparo sempre le panelle e la pasta con le sarde. Proverò a fare questa per farle assaggiare a mio padre. Ti mando una foto in privato poi
Ti leggo mentre sono in Sicilia in partenza per Favignana! Adoro il cibo siciliano e noi in Calabria facciamo un piatto molto simile a questo vista la grande abbondanza di alici che troviamo nei mesi estivi al mercato.rifaró certamente questa ricetta golosa!
Wow mi è venuta una fame pazzesca!
Adoro le alici! Quanto vorrei provare queste polpette 🙂
Spero di venire in Sicilia prima o poi 🙂
La cucina siciliana così come quella italiana in genere è molto varia e molti piatti non si conoscono ed è un peccato. Così come queste polpettine, mai assaggiate… bisogna rimediare… anche perché io adoro la granita e devo assolutamente tornare in Sicilia!
Mmmnn… che bontà… manca solo assaggiare!
Spero proprio dì trovarle! Ormai quando passo di qui ho l’acquolina in bocca !
le troverai di sicuro, comunque puoi farle anche tu sono semplicissime