
Stai programmando di visitare Catania con i bambini e cerchi delle attività adatte a loro?
Sei nel posto giusto! Oggi ti parlo della mia bellissima città, Catania, e delle opportunità che offre alle famiglie con bambini.
Secondo varie statistiche stilate da Skyscanner, Kajak ecc., la città di Catania ha avuto una forte ripresa in termini di presenze, piazzandosi al sesto posto delle città più visitate d’Italia (fonte Ansa). Di conseguenza, la città si è data da fare per accogliere un maggior numero di turisti, offrendo vari servizi sempre più qualità. Abbiamo ancora tanta strada da fare, ma voglio vedere il lato positivo delle cose e mi auguro che questa città possa essere riconosciuta per le sue bellezze e per la sua straordinaria accoglienza! Facciamo un giro al centro storico per visitare Catania con i bambini, tra le vie barocche e i colori del mercato del pesce
Cosa fare a Catania con i bambini
Vedere “u Liotru”e la Fontana dell’Amenano
Partendo da Piazza Duomo, potete ammirare “U Liotru”, l’elefante, simbolo della città. Potrà apparirti una cosa banale ma ti assicuro che ai bambini piace moltissimo. Racconta loro delle storie, puoi anche inventarle, che importa, ciò che conta è cercare di catturare la loro attenzione! Oppure prendi spunto da questo articolo sulle quattro leggende legate alla città di Catania: Le quattro leggende di Catania raccontate ai bambini: i quattro candelabri.
All’ingresso del Palazzo degli Elefanti potrete anche vedere le famose carrozze del Senato, antiche carrozze che sfilano durante i festeggiamenti della santa patrona della città: Sant’Agata. Una festa, forse, poco adatta ai bambini per via della folla; eppure in alcuni orari e con qualche accorgimento sarà possibile assistere ad alcuni momenti. I consigli li trovi qui: Vedere la festa di Sant’Agata con i bambini: i consigli delle mamme di Catania

Sempre sulla piazza Duomo si trova la Fontana dell’Amenano, anche detta “acqua a linzolu” rappresentata da un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell’acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L’acqua, straripando da questa vasca, produce un effetto cascata che dà la sensazione di un lenzuolo.

L’acqua che cade dalla vasca si riversa nel fiume Amenano, uno straordinario fiume sotterraneo che sbocca proprio nel centro storico della città.
Catania con i bambini e il mercato del pesce: ‘”A Piscaria”

Quando ero bambina, mio padre, insisteva sempre per portarmi alla pescheria, io ero piccola, non ne capivo il senso, mi annoiavo e mi dava fastidio perché in estate, con le infradito, mi sporcavo sempre i piedini, con l’acqua che puzzava di pesce. Oggi a distanza di parecchi anni, capisco il senso del suo insistere per farmi vivere quei momenti: gli odori (non sempre piacevoli, ma intensi), i colori vivi e accesi del pesce, della frutta, delle verdure e poi le urla dei pescatori e dei mercanti che invitano a comprare i loro prodotti in maniera assolutamente spassosa e originale!

Ora capisco, cosa voglia dire per un bambino trovarsi al mercato del pesce di Catania, è un giro turistico sensoriale genuino e sincero. Oltre al pesce troverai anche, salumi, formaggi, olive, frutta di stagione e frutta secca, verdure, dolci. Ti segnalo, inoltre, una friggitoria situata all’interno del mercato che serve fritturine di pesce freschissimo, Scirocco Sicilian Street Lab, ottimo street food alla siciliana…da leccarsi i baffi!
Piccolo accorgimento: fare sempre molta attenzione, poiché il mercato, purtroppo, attrae anche molti borseggiatori, quindi occhio alle borse!
Da oggi una bellissima novità per fare un’esperienza da vero local a Catania:
Spinta dall’allegria, dai colori del mercato, dalla tradizione che mi accompagna e, motivata dalla passione per la mia terra, ho deciso di proporti delle nuove esperienze per vivere il mercato del pesce come un vero local!
Esperienze che ti faranno diventare “catanese” per un giorno, per vedere la città non come un turista, bensì come un locale:
Market tour & street food tour
Market tour e lezioni di cucina
Catania con i bambini: giro sul trenino turistico

I bambini adorano i trenini, si sa…allora perché non approfittarne per ammirare le bellezze barocche della città a bordo di questo mezzo? Il Tour dura 40 minuti, partenza da Piazza Duomo, il costo del biglietto è di 5 euro.
scarica qui la brochure
Visitare l’Anfiteatro Romano di Catania con i bambini
Lo sapevi che l’Anfiteatro di Catania è il secondo monumento romano più grande dopo il Colosseo?
Purtroppo non si vede molto di quello che fu un tempo questo colosso distrutto dal devastante terremoto nel 1693. Il terremoto spazzò via la città di Catania, seppellendo con sé anche questa incredibile testimonianza storica.

Oggi è possibile visitarne solo una piccola parte. L’accesso è da piazza Stesicoro, l’ingresso è gratuito ma il sito non è sempre aperto. In tutti i casi, se avrai la fortuna di trovarlo aperto, scendi ed esplora questo bellissimo labirinto di pietra millenaria assieme ai tuoi bambini. Divertimento garantito, praticamente un piccolo playground urbano!
Catania con i bambini e la Villa Bellini

Si tratta della storica “villa” della città, il piccolo polmone verde di Catania. Da sempre punto di ritrovo per le famiglie durante le passeggiate domenicali. Seppur molto bella, necessita di una vera manutenzione. Ti segnalo comunque due spazi gioco, all’interno del giardino, il primo alle spalle della fontana e il secondo che da sulla Piazza Roma, quest’ultimo è decisamente più carino, ci sono vari giochi anche ben tenuti e moltissimi alberi. C’è un bellissimo Ficus, impiantato nel 1860, con i suoi rami e le sue radici da vita a delle strutture di particolare bellezza, nelle quali i bambini possono giocare ai piccoli esploratori!
Cosa e dove mangiare con i bambini a Catania
Cosa sarebbe visitare Catania con i bambini senza aver assaggiato una specialità tipica siciliana? Giusto di fronte la Villa Bellini, troverai due bar storici il bar Savia e il bar Spinella dove potrete sbizzarrivi nell’assaggiare sia specialità dolci che salate, le granite con la brioche (rigorosamente col “tuppo” ricorda eh!) i cannoli, le paste di mandorla. E poi il salato: arancini al sugo, al pistacchio, le cartocciate, le siciliane.

Se volete vivere un’esperienza da veri catanesi, dopo il vostro pasto andate presso uno dei chioschi della città (vedi foto) e ordinate un mandarino al limone oppure un seltz limone e sale, non ti svelo tutto subito. Assaggia e mi dirai!
Se invece cerchi un posto sempre in centro dopo poter mangiare con i tuoi bimbi tranquillamente seduti al tavolo te ne consiglio uno che ti affascinerà non solo per il cibo.
Sto parlando dell’Ostello l’Agorà, che si trova alle spalle del mercato del pesce, in una zona molto caratteristica e pittoresca della città di Catania.
Il locale è molto informale, ambiente giovane e “easy”. Si mangia bene e ai bimbi vengono offerti colori e fogli per disegnare in attesa delle ordinazioni. Ci sono anche menù dedicati per i più piccoli.
Ma la cosa più bella di questo locale è la grotta sotterranea che si può visitare all’interno. Dalla cantina sotterranea, una porta conduce a una grotta lavica naturale attraversata dalle acque del fiume Amenano.
La foto non rende giustizia perché l’illuminazione all’interno non è eccellente, ma ti assicuro che sarà un’esperienza che i tuoi bambini ameranno di certo!
Cosa fare a Catania con i bambini quando piove
Cosa facciamo se piove? Purtroppo a Catania non esistono molte attrattive e/o musei adatti ai bambini (al chiuso). Tuttavia se piove, ti consiglio di visitare il Castello Ursino, l’antica fortezza della città. Oppure, se siete amanti della storia esiste il Museo dello Sbarco dello Sbarco in Sicilia (consigliato per bimbi dai 5 anni in su)
Catania ha diverse chiavi di lettura e, la si può visitare scoprendola sotto numerosi punti di vista. Con i miei consigli spero tu possa scoprire l’essenza di questa bellissima città anche con i tuoi bambini!
E non dimenticare di condividere l’articolo sui social se ti è piaciuto.
Mi trovi anche su Facebook alla pagina ClaireinSicily e su Instagram @claireinsicily, per seguire le Stories e le dirette delle nostre gite e dei nostri viaggi!
A presto,
Chiara
Potrebbe anche interessarti:
Visitare Aci Trezza e Aci Castello con i bambini: un tuffo nella terra del mito
Weekend sull’Etna in famiglia: uno chalet, un bosco e due volpi
Casa delle Farfalle, un piccolo paradiso tropicale alle falde dell’Etna
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!
Ciao Bellezza,
Noi diamo tantissima importanza al weekend perchè per noi è il ritaglio di tempo perfetto per non rinunciare a scoprire, anche se per poco tempo.
La Sicilia è un nostro sogno da tantissimissimo tempo (forse anche troppo) e come buon proposito dell’anno nuovo abbiamo quello di visitarla.
Noi non abbiamo bambini ma un pochino lo siamo quindi seguiremo i tuoi consigli!
Grazie mille.
Un abbraccio,
Zi
Hai ragione a volte basta anche solo un giorno per sentirsi in vacanza. Catania è una città che offre moltissime cose da fare, provare per credere!
Quante bontà gastronomiche che avete! Adoro i cannoli anche se non potrei mangiarli e sono curiosissima di assaggiare le granite che sono diverse da quelle che si trovano fuori dalla Sicilia.
A Catania sono stata solo di passaggio, ma non l’ho mai visitata…. Questo tuo articolo mi ha incuriosita, lo tengo buono per un prossimo volo in Sicilia!
ti aspetto Elena!
Sono sempre alla ricerca di suggerimenti per weekend di relax e scoperta… sul tuo sito ce ne sono diversi, uno più bello dell’altro!
Che colori!!! Per un attimo mi sembrava anche di sentire i profumi della Sicilia *-*
Certo, l’ultima foto con il cannolo siciliano è una vera cattiveria eh! E’ il mio dolce preferito!!!
Di Catania me ne hanno parlato davvero bene e non ho mai sentito nulla di negativo! A maggio forse riuscirò a farmi un breve viaggetto in Sicilia e visitare Catania grazie ad una amica del luogo che mi ha invitato.
A parte il trenino turistico, mi attira tutto quello che hai descritto! Non vedo l’ora di visitarla 🙂
Andrai a breve? Fammi sapere cosa ne pensi della mia città allora