Vacanza a Castellammare del Golfo e dintorni con i bambini

vista dall'alto di Castellammare del Golfo

Oggi ospito la mia cara amica Barbara, mamma di Irene, 3 anni. Qualche giorno fa ha trascorso una bella vacanza a Castellammare del Golfo in famiglia e non vedeva l’ora di raccontarci le sue avventure e le sue scoperte.

Cosa fare tra Castellammare del Golfo e Scopello con i bambiniCastellammare del Golfo e dintorni con i bambini

Mentre la nostra Chiara si è barcamenata nella zona Sud della Sicilia, noi ci siamo spostati nella parte occidentale e precisamente nelle zone del trapanese. Quest’anno ci siamo ripromessi con mio marito di fare una vacanza. Da troppo tempo si progettava e poi non andava a buon fine!
Indecisi se andare a visitare una città europea alla fine abbiamo optato per una “vacanza in casa” nella nostra Sicilia. Di quelle vacanze, che ogni giorno si va alla scoperta di un luogo magico.

Noi siamo catanesi, conosciamo molto bene la parte orientale della Sicilia e questa volta volevamo conoscere la parte occidentale. Sappiamo che ci sono posti molto belli da quelle parti e adesso toccava a noi andarli ad esplorare.

Castellammare del Golfo con i bambini: meglio in una casa vacanze!

Tra le varie opzioni di pernottamento abbiamo preferito una casa vacanze arredata, con tutti gli accessori utili per la permanenza di circa una settimana. Volevamo una soluzione pratica e avendo una bambina, l’appartamento per noi era l’ideale. Così abbiamo organizzato la nostra piccola vacanza. Le zone del trapanese sono tutte molto belle e la più costosa è San Vito Lo Capo.
Ci sono tanti posti limitrofi in cui poter prendere una casa o prenotare un hotel e risparmiare qualcosina.
Abbiamo deciso, così, di prendere un appartamento a Castellammare del Golfo.
Un piccolo borgo marinaro, molto caratteristico, con una bellissima storia e un bellissimo porto turistico.

Puoi consultare anche questa soluzione a Valderice: Dove dormire (e cosa fare) a Erice con bambini: Case Vacanza San Marco.

Soggiornando a Castellammare abbiamo avuto la possibilità di non spostarci ogni sera se volevamo andare a mangiare qualcosa o se volevamo fare una bella passeggiata. Quindi io lo consiglio se si vuole unire l’utile al dilettevole.

Leggi anche: Sicilia occidentale con bambini: itinerario tra saline, mare e templi

Castellammare del Golfo e dintorni con i bambini: cosa fare

Siamo arrivati mercoledì pomeriggio e il rientro era previsto per la domenica.
Non ci potevamo fare scappare neanche un’ora di attività e abbiamo sfruttato quel pomeriggio per andare nella zona Playa di Castellammare del Golfo per farci due ore di bagno!

La prima sera non ci siamo spostati, visto la stanchezza del viaggio in macchina e abbiamo girato il centro. Abbiamo cenato da “Red Pepper Sicilian Steakhouse” dove un cameriere tanto gentile ci ha sorpreso portando delle tovagliette gioco e dei colori per Irene. Immagina la felicità e il sospiro di sollievo di noi genitori! Era davvero annoiata e stanca…alla vista di quelle cose si è assolutamente ripresa.

bambina che colora in un ristorante a Castellammare dell Golfo

Il giorno seguente abbiamo deciso di andare a San Vito lo capo, che era il posto più lontano in cui avevamo progettato di andare.
Prima di arrivare sulla spiaggia di San Vito, però, volevamo andare alla “Riserva Naturale dello Zingaro” e visitare almeno la prima cala, così come ci aveva suggerito Chiara in questo suo articolo: Visitare la Riserva dello Zingaro con i bambini: si può, ecco i miei consigli

Arrivati a destinazione, Irene in spalla e via!

mamma e bambina alla riserva dello zingaro in Sicilia

Dall’ingresso, la prima cala si trova a 700 mt. Arrivati lì, abbiamo trovato questo spettacolo…

spiaggia della riserva dello zingaro in Sicilia

Secondo te potevamo perdercelo? Ma no!
Certo, un po’ faticosetto tra il caldo, Irene in marsupio e le mancate zone d’ombra, ma si può fare!

Nel pomeriggio siamo andati alla volta della spiaggia di San vito lo capo, ma giusto quel giorno abbiamo trovato un po’ di alghe e siamo rimasti un po’ delusi. Il realtà il mare della mattina è molto più bello, poi a causa delle onde e delle correnti, l’acqua si rovina.
Ciò non toglie che il mare era bellissimo lo stesso!

spiaggia di San Vito Lo Capo

Le altre due spiagge in cui siamo stati  nei giorni seguenti sono:

Baia di Guidaloca

spiaggia di Baia Guidaloca in Sicilia vicino Castellammare del Golfo

e Cala Mazzo di Sciacca

mamma e bambina a Castellammare del Golfo

Credo di poter dire che ci siamo fatti i bagni più belli di questi ultimi anni.

I Borghi di Castellammare del Golfo e di Scopello

mamma e figlia a Castellammare del Golfo

Oltre le immancabili spiagge, siamo andati alla scoperta di Castellammare del Golfo e del suo castello. Un borgo marinaro davvero suggestivo.

Eccoci in giro per il borgo:

mamma e bambina a Castellammare del Golfo

Molte persone del luogo ci avevano consigliato, inoltre, di andare a vedere il borgo di Scopello e così per concludere i nostri giorni di vacanza siamo andati a visitarlo.

Scopello è un borgo molto piccolo e caratteristico in cui trovi molti posti in cui poter mangiare. Lì abbiamo approfittato per mangiare le “arancine” e il famoso pane Cunzatu (pane condito) caratteristici della zona. Non potevamo andare via senza assaggiarli.

Insomma, una vacanza ricca di meraviglie della natura e soprattutto di storia.
Quando sei in questi posti respiri bellezza, in ogni angolo.

Ma come ha vissuto la vacanza Irene (3 anni) ?

Credo che partire con i propri bambini, soprattutto quando sono piccoli è affascinante perché hai la possibilità di scoprire posti nuovi e divertirti insieme a loro, cogliere emozioni e sensazioni diverse, ovviamente ognuno con la sua età.

La cosa che mi ha stupito di mia figlia, e che ancora non avevamo sperimentato, è stata la sua nostalgia.
I primi due giorni voleva la sua casa con i suoi giochi, i suoi nonni e i suoi zii. Poi alla fine si è tranquillizzata e tutta contenta chiedeva quale fosse la nostra prossima destinazione.

Scoprire il mondo con i loro occhi è davvero bellissimo!

Castellammare del Golfo e dintorni con i bambini: qualche consiglio utile

Castellammare del Golfo e dintorni con i bambini-riserva

Alla fine di ogni vacanza si fa sempre un resoconto di ciò che è stato e dunque ecco i miei consigli spassionati…poi ci sono genitori che le affrontano tutte!

  1. Se puoi, evita di includere il sabato e la domenica nel vostro soggiorno per via del super affollamento delle spiagge.
  2. Non lo consiglierei per bambini molto piccoli per via del caldo e del fatto che in alcuni casi bisogna fare molta strada a piedi per raggiungere alcuni posti (almeno che siate dei temerarie, ma non so…io non lo farei).
  3. A mio parere andare ad Agosto è tosto, troppo caldo!

Il luogo è davvero bello, i posti da vedere sono tanti (ne abbiamo visti solo una piccolissima parte) e ci siamo ripromessi di tornare per continuare a scoprire nuovi luoghi incantevoli della nostra regione.

Ah dimenticavo! Immancabile l’escursione in barca, da prendere al porto di Castellamare del Golfo, alla scoperta di tutte le cale non facilmente accessibili via terra.
Noi non l’abbiamo fatta perché soffro il mal di mare e non me la sono sentita! Ma chi è andato è rimasto davvero soddisfatto.

Questa è stata la nostra vacanza, e spero di averti dato qualche indicazione utile.

Alla prossima!

E tu, conosci queste zone? Ci sei mai stato? Raccontaci la tua esperienza o una cosa che vorresti condividere.

Foto e testi: Barbara Privitera, ad eccezione delle ultime due foto (Pixabay e ClaireinSicily)

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

 

 

Informazioni su Claire 224 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

9 Commenti

  1. Molto bello il resoconto di Barbara, tocca tutti i temi utili per chi viaggia con bambini piccoli! E poi le spiagge sono una meraviglia!!!

  2. Ho degli splendidi ricordi di Castellammare del Golfo e di Scopello, dove soggiornai, in campeggio, nel mio per ora unico viaggio in Sicilia!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.