Percorsi Trekking Sicilia con bambini: La Timpa di Acireale

vista della Timpa da Santa Maria la scala

È incredibile come la bellezza, a volte, si trovi proprio dietro l’angolo! Spesso ci ostiniamo a voler vedere oltre, andare lontano e non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo proprio a due passi da casa. Questa bellezza dietro l’angolo l’ho scoperta l’altro giorno con i miei bambini e mio marito. Era una domenica mattina e non avevamo proprio voglia di fare molta strada con l’auto, così mi sono ricordata di uno dei percorsi trekking Sicilia letti in una guida turistica: La Timpa di Acireale. E allora, zaino in spalla e pronti per una nuova scoperta in famiglia.

Percorsi Trekking in Sicilia e la Riserva Naturale Orientata La Timpa

un bambino che fa un percorso trekking sicilia alla Timpa

La Riserva Naturale Orientata La Timpa di Acireale è stata istituita nel 1999 dall’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Sicilia. Sebbene si trovi in un’area fortemente urbanizzata, si sta cercando di tutelare e conservare il patrimonio naturalistico, geologico e paesaggistico della riserva. Tutto questo grazie all’intervento di Legambiente, che da anni si occupa di preservare la riserva. Esistono vari percorsi trekking da poter fare sulla Riserva:

  • La Gazzena: lungo 1700 metri, con una difficoltà bassa e una durata di 2 ore circa
  • Acquegrandi: lunghezza 320 metri con un livello di difficoltà medio-alto e una durata di 2 ore circa
  • Vecchio tracciato ferroviario: lunghezza 3000 metri, con un livello di difficoltà basso e una durata di circa 2 ore
  • Le Chiazzette: con una lunghezza di 760 metri, un livello di difficoltà medio-basso e una durata di circa 1 ora

Itinerario Le Chiazzette, un sentiero trekking che si affaccia sul mare

vista mare da un sentiero trekking

Abbiamo scelto l’itinerario delle Chiazzette per il nostro trekking familiare perché quello più accessibile e suggestivo anche per i bimbi. Si accede da Acireale, nei pressi del Duomo percorrendo la via Romeo. Ad un certo punto bisognerà attraversare il ponte che collega la città di Acireale alla riserva. Questo di per sé è già molto divertente per i bimbi, infatti si attraversa questo grande ponte di ferro (molto brutto davvero!) guardando in giù la superstrada e le auto che scorrono veloci.

una famiglia davanti un ponte
Ingresso del ponte che collega Acireale alla Timpa
un bambino che percorre un sentiero trekking in sicilia
Attraversiamo il Ponte per il nostro percorso trekking

Il percorso trekking le chiazzette collega la città di Acireale a Santa Maria La Scala. Pensa che molti anni fa era l’unico modo di accedere al mare. Che ammirazione per i nostri nonni e bisnonni: loro sì che erano davvero rock & roll!

Le classiche "chiazzette"
Le classiche “chiazzette”

In siciliano “chiazza” vuol dire piazza, da qui il nome le chiazzette. Si tratta di sette tornanti, ognuno dei quali provvisto di un tratto di terreno livellato, che i nostri avi usavano per riposarsi tra una rampa e l’altra sotto l’ombra degli alberi. La guida di Legambiente ci ha raccontato che le massaie scendevano giù fino a Santa Maria La Scala alla sorgente di acqua dolce per lavare i panni per poi risalire.

La fortezza del Tocco

La Fortezza del Tocco
La Fortezza del Tocco

Camminando per qualche metro, immersi completamente nella vegetazione tipica della macchia mediterranea si arriva alla Fortezza del Tocco, un bastione edificato nella prima metà del XVII. Da qui si gode di un panorama spettacolare su uno dei tratti di costa rocciosa più belli del versante orientale.

Presso la fortezza c’è la sede delle guide di Legambiente, dove si trova anche una stanza che spiega l’impatto che l’inquinamento ha sulla natura. Mio figlio è rimasto molto colpito dall’immagine di alcuni animali morti a causa della plastica. Una cosa che lo ha fatto molto riflettere sulla natura e, sul rispetto che tutti le dobbiamo!

percorsi trekking sicilia_sede legambiente
Sala Legambiente

bambini che fanno merenda

Alla fortezza abbiamo fatto una breve sosta anche per una merenda veloce e per ammirare il mare.

Continuando lungo la strada, tutta in discesa, abbiamo giocato ai piccoli esploratori, osservato le diverse specie di piante, tra le quali: il cappero, il Carrubbazzo, il Ginestrone, il Fico e tanti fichi d’india!

un fico lungo un sentiero trekking sicilia

bambini che fanno un percorso trekking Sicilia

Camminando per 20 minuti circa si arriva a Santa Maria La Scala, un borgo marinaro molto grazioso. Da lì abbiamo preso una granita rinfrescante al bar trattoria La Timpa, che propone anche la possibilità di pranzare.

Adesso il problema non è tanto scendere ma quanto risalire! La salita è un tantino impegnativa, se i tuoi bimbi non sono molto abituati a camminare ti consiglio di fare solo un breve tratto per poi risalire. Oppure fare come abbiamo fatto noi, ovvero: a metà strada mio marito è tornato a prendere l’auto e ci ha aspettato direttamente a Santa Maria la Scala. Meglio per i bimbi, ma soprattutto per me, che a causa di una tendinite al piede non avrei potuto camminare per troppo tempo.

Santa Maria La Scala dove il tempo si è fermato

uno scorcio di santa maria la scala

Santa Maria La Scala è un borgo marinaro che ha conservato il fascino di una Sicilia d’altri tempi. Poco turistico, più frequentato dalla gente del posto, si trova a due passi dalla città ma esattamente fuori dal caos e dai rumori cittadini. Il mare non è molto fruibile con i bambini, a meno che non si decida di andare in una piattaforma con scaletta (io mi trovo bene al Bora Bora). Ovviamente consiglio scarpette da scoglio, braccioli e salvagente se i bimbi non sanno nuotare.

mare di santa maria la scala
Mare di santa maria la Scala

mare di Santa Maria La Scala

Non mi aspettavo di trovare tanta bellezza in questo sentiero trekking sulla Timpa.

Per maggiori informazioni sulla Riserva Naturale Orientata La Timpa di Acireale ti consiglio di visitare anche il sito web (qui).

Tornerò a parlarti di questa zona per raccontarti qualcosa in più su Acireale e la Rivera dei Ciclopi!

Nel frattempo se conosci altri percorsi trekking in Sicilia ti aspetto nei commenti!

E se vuoi rimanere sempre aggiornato, per scoprire cosa fare in Sicilia con i bambini, ti invito a seguirmi anche su Facebook e Instagram, dove giornalmente pubblico tante foto, suggerimenti e curiosità sul mondo dei viaggi in Sicilia, ma anche all’estero!

A presto,

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Cosa fare in Sicilia con i bambini nella bella stagione

Sentieri Natura Enna: una domenica in famiglia sul Monte Altesina

Casa delle Farfalle, un piccolo paradiso tropicale alle falde dell’Etna

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

 

Informazioni su Claire 226 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

12 Commenti

  1. Ci porti sempre a conoscere e scoprire luoghi magici dove veramente sembra essersi fermato il tempo. Mia figlia ancora non è abbastanza grande per fare percorsi così lunghi spero
    Di iniziare presto comunque!

  2. Hai perfettamente ragione, a volte non serve andare lontano per scoprire dei piccoli angoli di paradiso e passare una bella giornata all’aria aperta con i bambini.

  3. Vado a visitare il sito della Riserva per info su altri trekking 🙂 Forse riesco a organizzare il viaggio in Sicilia da quelle parti

  4. Bellissimi scorci! Anche a me piace fare trekking di tanto in tanto, scoprendo i segreti dell’entroterra (romagnolo, nel mio caso). È molto bella la sensazione di arrivare con le proprie gambe in paesini che sono come piccole perle vicino a casa!

  5. ma che bel percorso! e quanti ne hai segnalati che non conoscevo (che grazie al tuo blog sto scoprendo una Sicilia ricca di cose da fare!). Il non immagino un tempo..tutti magri e snelli: come facevano le massaie con le ceste? Questi si che son percorsi da proporre ai nostri giovani e bimbi: una conoscenza del territorio e del tempo!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.