Gite scolastiche in Sicilia: 5 idee a prova di bambino

lego in gita scolastica

Cari maestri e dirigenti scolastici avete già pensato al programma per le prossime gite scolastiche in Sicilia? Se non lo avete ancora fatto, è arrivato il momento di pensarci perché, le gite, le esperienze all’aria aperta e le escursioni sono fondamentali per i nostri bambini. Le gite scolastiche rappresentano un’occasione preziosa per viaggiare, scoprire e divertirsi assieme ai compagni di scuola. Scopriamo allora le possibili mete per una perfetta gita scolastica in Sicilia. Che sia la scuola dell’infanzia, scuola primaria, medie e superiori ogni itinerario sarà facilmente adattabile in base all’età dei bambini/ragazzi.

Gite scolastiche in Sicilia: andiamo sull’Etna

bambini sull'etna durante una gita scolastica

Conoscete il cartone animato Scuola bus magico? Si tratta di uno stupendo cartone molto educativo, dove un gruppo di alunni con la loro super professoressa esplorano il mondo attraverso questo magico bus. Un bus che riesce a condurli dentro un vulcano, nello spazio, dentro il corpo umano o dentro la corteccia di un albero. Sì certo nella realtà lo scuola bus magico non esiste, ma è anche vero che la conoscenza parte sempre dall’esperienza diretta.

man che tiene cenere dell'Etna

Il modo migliore per conoscere un vulcano, è quindi andare su un vulcano. In Sicilia abbiamo la fortuna di avercelo proprio a portata di mano questo vulcano e, sarebbe proprio un peccato non fare scoprire un bene così prezioso ai nostri bambini. Ho sperimentato vari itinerari tutti a prova di bimbo: dai crateri silvestri (facili e accessibili) ai monti Sartorius. E ancora itinerari naturalistici alla scoperta della flora e della fauna del Parco dell’Etna. Ecco una lista completa di tutte le nostre esperienze sull’Etna:

Guida per salire sull’Etna con bambini: emozioni ed esperienze sul vulcano

Sull’Etna con i bambini: percorso family sui Monti Sartorius 

Etna con i bambini: itinerario facile tra alberi secolari e colate laviche 

Rifugi sull’Etna: una passeggiata a Piano Bello

Area attrezzata e rifugio Casermetta Monte Spagnolo, una bellezza ritrovata!

Vuoi organizzare una gita scolastica? Contattami e troveremo insieme l’itinerario giusto per la tua classe!

maestra con bambini in gita scolastica sull'Etna

Gite scolastiche in Sicilia: andiamo a Pantalica!

bambini che osservano le grotte di Pantalica

Una delle scoperte più belle che abbia fatto nell’ultimo anno è di sicuro la Necropoli di Pantalica con il sentiero naturalistico della Valle dell’Anapo. Per visitare la necropoli di Pantalica, che voglio ricordare è la necropoli più grande d’Europa, dichiarata Patrimonio UNESCO, è opportuno farsi accompagnare da una guida esperta. La visita alla necropoli di Pantalica è indicata solo per i ragazzi delle scuole superiori, anche lì con le dovute accortezze.

bambino che fa trekking a Pantalica

Mentre la Valle dell’Anapo è facilmente visitabile e accessibile anche per i bimbi piccoli (si può percorrere anche in passeggino). Anche lì la presenza di una guida naturalistica sarà necessaria per comprendere la vastità e la complessità della natura circostante. A pochi km da Pantalica c’è Sortino, dove si può abbinare la visita all’Antiquarium del Medioevo Sortinese o al Museo Civico dell’Opera dei Pupi Siciliani.

La nostra esperienza a Pantalica la trovate qui: Visitare Pantalica e la Valle dell’Anapo con i bambini: a spasso con la preistoria.

Gite scolastiche in Sicilia: tutti in Fattoria Didattica!

un bambino in gita scolastica in fattoria

I bambini adorano gli animali e gli animali adorano i bambini. Gli animali, spesso, rappresentano un ponte che guida i bambini al rispetto della natura e di tutte le creature che la popolano. Scuola e famiglia hanno un ruolo importante in quest’ambito. Bisogna incoraggiare il bambino a non aver paura degli animali, a non aver paura di sporcarsi toccandoli.

mungitura di una capretta girgentana una delle esperienze da fare in Sicilia

Ecco perché le fattorie didattiche rappresentano una bellissima idea di gita scolastica, soprattutto per i bimbi più piccoli. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarne parecchie in questi anni e abbiamo conosciuto e interagito con tante specie di animali. Dai più comuni come asinelli e mucche ai più particolari come le capre girgentane o i rapaci.

Ecco l’elenco delle fattorie didattiche testate personalmente dai miei piccoli esploratori: Fattorie didattiche in Sicilia

Gite scolastiche in Sicilia: andiamo al Museo!

bambino che gioca al museo della lava
Elefante Nano al Museo dell’Etna

Ma chi lo ha detto che i musei devono essere per forza noiosi e che i bambini non possano divertirsi? Vi tranquillizzo, i bambini ai musei possono divertirsi eccome, basta fornire loro gli strumenti giusti per apprezzarli. Quali sono i musei in Sicilia più adatti ai bambini? Ecco la mia personale lista collaudata dai miei due piccoli esploratori:

Una mattina al Museo storico dello sbarco in Sicilia

Una giornata al Museo Geologico Gemmellaro di Palermo

10 cose che abbiamo imparato al Museo della Lava e dell’Etna di Viagrande

Gite scolastiche in Sicilia: alla scoperta di un sito archeologico!

bambini in gita scolastica alla neapolis di Siracusa

Se in passato a scuola, in occasione delle numerose gite scolastiche, mi avessero fatto conoscere guide speciali come Laura o Lucia, avrei sicuramente ricordato ogni particolare della Valle dei Templi o della Neapolis di Siracusa, o di tutte le altre bellezze archeologiche della Sicilia. Purtroppo si tende a pensare che certe cose siano solo per noi adulti e che, i bambini spesso e volentieri si annoino e non capiscano nulla.

bambini alla valle dei templi di agrigento
Valle dei Templi con i bambini: per divertirsi basta poco!

Errore, grave errore! L’archeologia è una materia che desta la curiosità dei bambini in maniera impressionante. Scavi, resti, miti e leggende…potremmo parlare per ore ed ore senza mai annoiarli questi piccoli esploratori.

Non ci credete? Io ne ho le prove:

Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa con i bambini

Visitare la Valle dei Templi con i bambini: i consigli dell’archeologa family friendly!

Spero di avervi dato alcuni spunti interessanti per organizzare la vostre bellissima gita scolastica in Sicilia, non vi resta che mettervi al lavoro!

Vuoi organizzare una gita scolastica? Contattami e troveremo insieme l’itinerario giusto per la tua classe!

Buone scoperte,

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Casa delle Farfalle, un piccolo paradiso tropicale alle falde dell’Etna

Gita a Piana degli Albanesi: cosa fare e dove mangiare

Gita fuori porta in Sicilia: le mille e una storia del Lago Gurrida

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

 

 

 

Informazioni su Claire 217 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

4 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.