Cosa fare a Ragusa Ibla con i bambini: Patrimonio UNESCO anche per i più piccini

ragusa ibla con i bambini_cover.jpg

Visitare i centri storici delle città potrebbe essere un’attività non troppo divertente per i bambini. Ma se disegniamo il nostro itinerario con qualche colore in più, aggiungendo la storia di un drago, un giro in trenino, una gustosa granita e dei piatti succulenti a forma di Sicilia, allora tutto cambia. Il viaggio si fa più interessante e divertente anche per gli occhi dei piccoli esploratori. Dopo Scicli, trovi il mio racconto qui: Racconto di un pomeriggio d’estate a Scicli con (e senza) bambini, Ragusa Ibla con i bambini è stata una piacevole scoperta.

Cosa fare a Ragusa Ibla con i bambini

un bambino a Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è la parte più antica della città di Ragusa. Posizionata sulla parte bassa e incastonata tra le valli e i monti Iblei, è tutta un intrinseco di stradine barocche, strette e in salita da scoprire. I palazzi sono eccentrici, caratterizzati da fantasiose decorazioni. Dichiarata Patrimonio UNESCO assieme alle bellezze barocche del Val di Noto, Ragusa Ibla è un piccolo gioiellino che affascina anche i più piccini.

ragusa-ibla-con-i-bambini_salita.jpg

Per rendere più divertente e interessante la nostra giornata a Ragusa Ibla, ho raccontato ai miei bambini la storia di San Giorgio e del drago. San Giorgio è il Santo Patrono della città. Un valoroso cavaliere che con la sua corazza e la sua lunga lancia, sconfisse un temibile drago che uccideva chiunque gli passasse davanti.

duomo di SanGiorgio a Ragusa Ibla

ragusa-ibla-con-i-bambiniduomo

I bambini, si sa, adorano le storie dei draghi e dei cavalieri, ecco perché abbiamo esplorato la città cercando ogni indizio che riconducesse a questa affascinante creatura mitologica. Presso il Duomo di San Giorgio, si trova la statua dell’omonimo santo patrono.

Ragusa Ibla con i bambini: giro sul trenino barocco

capolinea trenino barocco di ragusa Ibla una bella attività da fare con i bambini

Un altro trucchetto per rendere più divertente e leggera la visita di Ragusa Ibla con i bambini è sicuramente il giro con il trenino barocco. Un tour di 40 minuti circa, lungo le stradine della città a suon di musica e audio guida.

una famiglia con bambini a bordo del trenino barocco di Ragusa Ibla

Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, gratis per i bimbi. Se non si ha molto tempo per vedere la città è un modo anche più rilassante di scoprire Ragusa Ibla con i bimbi. Il capolinea del trenino si trova in Piazza Duomo.

piazza duomo a Ragusa Ibla con i bambini

Nell’attesa che arrivasse il trenino, noi ci siamo rinfrescati con una squisita granita presso la gelateria Gelati Divini.

gelati a Ragusa Ibla da fare assaggiare ai bambini

Quel giorno faceva davvero caldo, quindi dopo il nostro giro in treno ci siamo fermati vicino la fontana posta sempre in piazza Duomo che è stata la nostra salvezza per trovare un po’ di refrigerio.

un bambino che si rinfresca in una fontana a Ragusa Ibla

Un altro posto che merita sicuramente una visita sono i Giardini Iblei, purtroppo per noi, quel giorno faceva davvero troppo caldo quindi abbiamo preferito rimandare questa tappa per una prossima volta.

souvenir da ragusa ibla

Un’altra tappa da non perdere è la visita alla bottega Rosso Cinabro per scoprire l’antica e affascinante arte del carretto siciliano.

Ragusa Ibla con i bambini: dove mangiare

bambino seduto al ristorante a Ragusa ibla

Per pranzo abbiamo scelto un ristorante pizzeria molto particolare che avevo individuato qualche giorno prima su una piccola guida tascabile della città. Ero rimasta incuriosita dal nome: That’s a Moro, ristorante museo.

famiglia con bambini seduta al ristorante di Ragusa Ibla

Il ristorante si trova sul Largo Camarina, a pochissimi minuti a piedi da piazza Duomo. Quello che colpisce di più di questo luogo sono i colori e le decorazioni. All’interno si possono vedere delle opere dell’artista Michele Nigro, che rappresentano la sicilianità e l’arte barocca. Anche qui abbiamo ritrovato il nostro drago e il nostro baldo cavaliere Giorgio!

immagine di San Giorgio di Ragusa Ibla

Per quanto riguarda la cucina, posso dire che abbiamo mangiato bene, buoni gli antipasti, le fritture, le insalate e la pasta. Se poi viene servita su un piatto del genere ancora meglio, no?

un bambino davanti un piatto di pasta a Ragusa Ibla

piatto di pasta a forma di Sicilia

Curiosità  e informazioni utili per visitare Ragusa Ibla con i bambini

un negozio di souvenirs a Ragusa Ibla

A Ragusa Ibla si respira un’atmosfera vivace. Lungo le stradine ci sono molti negozi d’artigianato e souvenir. Se ti piacciono le calamite, allora troverai dei negozietti davvero particolari dove acquistarle per portarle ad amici e parenti, come ad esempio il negozio Shock.

calamite a Ragusa Ibla

Ragusa Ibla con i bambini: dove dormire

mamma e bambino in un camera di hotel a ragusa ibla
Il Duomo Relais- Ragusa Ibla

Se deciderai di dormire direttamente a Ragusa Ibla ti consiglio due strutture molto belle, forse non decisamente family friendly ma molto accoglienti ed eleganti.

La prima è il Duomo Relais, una struttura che ci ha ospitato quest’inverno durante un Educational Tour per scoprire le bellezze di Ragusa Ibla.

duomo relais camera

Noi abbiamo preso la camera quadrupla con due grandi e comodi letti matrimoniali. Mi ha colpito molto la pulizia e la colazione a dir poco favolosa. Tutti prodotti freschi del territorio a km zero serviti con passione dai proprietari della struttura.

Una cosa che lascia senza fiato è sicuramente la vista sulla spettacolare cupola del Duomo di San Giorgio. Parlando di praticità è una delle poche strutture a Ibla alle quali è possibile accedere direttamente con la propria auto.

ragusa ibla con i bambini-duomo relais vista
Vista sul Duomo di San Giorgio

La seconda struttura che ti consiglio è il Giardino sul Duomo, anch’essa accessibile in auto, con possibilità di parcheggio proprio davanti la struttura. Le camere sono molto spaziose e luminose e c’è una bellissima piscina che si affaccia su Ragusa Ibla.

Piscina del Giardino sul Duomo

Entrambe le strutture fanno parte di Ragusa Is, una rete di servizi turistici e ricettività, che garantisce qualità e servizi su misura.

Dove posteggiare a Ragusa Ibla

bambino che sale le scale a Ragusa Ibla

La soluzione più comoda è quella di posteggiare la propria auto al parcheggio situato presso il corso Don Minzoni. Da lì a piedi si raggiunge la città attraverso una scalinata, in salita, non troppo faticosa. Per tale ragione il passeggino potrebbe essere d’intralcio in alcuni momenti ma utile per altri. A te la scelta.

Ancora un ultimo ma fondamentale consiglio per visitare Ragusa Ibla con i bambini:

In estate consiglio di visitare la città, così come tutte le altre città, nelle ultime ore pomeridiane. Probabilmente farà meno caldo e potrai goderti un pomeriggio sicuramente più piacevole con la tua famiglia.

Visitare Ragusa Ibla con i bambini è stato divertente, spero possa esserlo anche per te!

E se vuoi rimanere sempre aggiornato, per scoprire il mondo dei viaggi con i bambini, ti invito a seguirmi anche su Facebook e Instagram, dove giornalmente pubblico tante foto, suggerimenti e curiosità sui miei viaggi in Sicilia e all’estero!

A presto,

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Visitare Siracusa con i bambini in un giorno: cartoline da Ortigia

Racconto di un pomeriggio d’estate a Scicli con (e senza) bambini

Vacanze al mare in Sicilia con i bambini: mare, borghi e barocco siciliano

Casa sulla spiaggia a Donnalucata: la nostra vacanza a due passi dal mare

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni su Claire 224 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

5 Commenti

  1. Non conoscevo Ragusa! Ovviamente mi hsi fatto innamorare anche di lei, lo.sai che la storia del drago di san Giorgio l’ho scoperta a Stoccolma?

  2. Io adoro Ragusa Inla, l’ho visitata più volte, ma mai con i bambini. Questo post mi fa venir voglia di visitarla con la mia nipotina, la prossima volta che andremo in Sicilia n

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.