Corsi di cucina in Sicilia: l’esperienza è sempre il più bel ricordo da portare a casa

frase sui corsi di cucina in Sicilia

Se è vero che il cibo trova sempre coloro che amano cucinare, allora questo cibo si è fermato a Favara in provincia di Agrigento.

Lì tra le vie della città, questo cibo in cerca di anime appassionate, vaga tra le pasticcerie, i ristoranti e i negozi di prodotti tipici. Ma trova la sua migliore collocazione nelle case degli abitanti della città, nelle cucine delle casalinghe e delle nonne. Io so per certo che ha trovato un posto speciale a casa di Annalisa Pompeo, una Donna con D maiuscola che da qualche anno ha fatto diventare questo amore per la cucina un lavoro. Noi abbiamo partecipato a uno dei suoi corsi di cucina siciliana e questa è la nostra esperienza.

Il nostro Corso di cucina siciliana a Favara

donna e bambino che fanno corsi di cucina in Sicilia

Questa nuova esperienza di cucina siciliana è stata inserita nel nostro blog tour #agrigento4kids con l’intento di far scoprire la tradizione gastronomica della città di Favara.

Ma per farlo avevamo bisogno di una chiave di lettura più fresca, giovane, che potesse arrivare dritto dritto al cuore dei miei bambini. La scelta di coinvolgere Annalisa, di GoSicily è stata senza dubbio la scelta migliore.

corsi di cucina sicilia
Iniziamo il nostro corso di cucina siciliana sorseggiando un buon latte di mandorla

Cosa abbiamo cucinato? Abbiamo preparato l’agnello pasquale, dolce tipico di Favara. La tradizione dell’agnello pasquale è diffusa in tutta l’isola, ma ogni città ha le sue varianti: nella zona del messinese li troviamo in piedi, in altre città con ripieno al cioccolato mentre a Favara la tradizione vuole che questo agnello se ne sia semi-sdraiato e che abbia un ripieno di pasta al pistacchio. Ingredienti semplici ma decisamente gustosi.

La location del nostro corso di cucina in Sicilia

una location dove organizzano corsi di cucina in Sicilia
La location del nostro corso di cucina

La cosa che più mi ha colpito di questo magnifico corso di cucina è stata la location. Sì perché Annalisa, accoglie tutti i suoi ospiti tra le sue mura domestiche, nella sua accogliente cucina interamente realizzata in perfetto stile anni ’50. Ed è proprio da quell’epoca che la sua cucina trae ispirazione.

cucina siciliana

Una tradizione e una passione tramandata dalla sua nonna. In questa vera cucina casalinga Annalisa organizza numerosi corsi di cucina siciliana. Si può imparare a cucinare tutti i piatti della tradizione di Favara: i cavatelli con il sugo di pomodoro fresco, il falsomagro, i dolci e tanto ancora.

Corsi di cucina in Sicilia anche per i bambini: un’esperienza sensoriale

bambino che fa un corso di cucina in Sicilia
Mettiamo le pani in pasta

Sono fortemente convinta del fatto che i bambini, anche in cucina debbano sporcarsi, sentire, toccare e vivere l’esperienza del cibo in maniera completa. I miei bimbi adorano mettere le mani in pasta, toccare la farina, rompere le uova e laccarsi le dita. Per loro partecipare a questo corso di cucina siciliana è stato davvero bellissimo.

bambini che fanno un corso di cucina in Sicilia

Con l’aiuto di Annalisa, che passo dopo passo ci ha spiegato e mostrato la ricetta, abbiamo prima impastato la pasta di mandorle e la pasta di pistacchio.

lezioni di cucina in Sicilia

Poi grazie a un’apposita formina in gesso, abbiamo creato il nostro agnello. Per realizzarlo, abbiamo dovuto fare anche un ballo, il ballo dell’agnello! Un giochino che la nostra Annalisa si è inventata per animare la lezione di cucina. Il motivetto di entra in testa e rimane lì per tutta la giornata assieme all’odore di pasta di mandorle tra le mani.

una famiglia che fa un corso di cucina

Poi siamo passati alla fase decorativa e lì i bambini hanno dato libero sfogo alla loro creatività!

Ecco a voi il risultato, bello vero?

mamma e bambino che fanno un corso di cucina in Sicilia

Marzipan, Museo della Mandorla di Favara

una donna al museo della mandorla dove fanno corsi di cucina siciliana

Ma le nostre esperienze non sono finite qui, perché dopo la nostra lezione di cucina, siamo andati a visitare il Marzipan, Museo della Mandorla di Favara. Un museo nato per valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliane.

corsi-di-cucina-sicilia-marzipan4

Annalisa ci ha raccontato la storia del mandorlo, delle sue proprietà, della raccolta e lavorazione, fino all’utilizzo del frutto in pasticceria e più in generale in cucina.

Ho imparato che in Sicilia esistono oltre 200 varietà di mandorle!

mandorle tipiche della cucina siciliana

Mi rendo conto che per conoscere davvero una destinazione non basta scattare distrattamente qualche foto per dire “ci sono stato”! Per conoscere la vera essenza di un popolo è necessario parlare con la gente, quella vera.

Annalisa ci ha dato questa preziosa opportunità e io la ringrazio di vero cuore!

Il miglior souvenir che porterai a casa dal tuo viaggio in Sicilia, sarà l’esperienza…

Annalisa Pompeo

corsi di cucina in Sicilia

Per avere maggiori informazioni sulle proposte di GoSicily- Sicilian Cooking Experience puoi consultare la pagina Facebook qui oppure il sito web qui.

Ti aspetto come sempre nei commenti e se il post ti è piaciuto condividilo sui social!

Mi trovi anche su Facebook alla pagina ClaireinSicily e su Instagram @claireinsicily, per seguire le Stories e le dirette delle nostre gite e dei nostri viaggi!

A presto,

Chiara

Potrebbe interessarti anche:

Dove dormire a Agrigento: Donna Franca ospitalità siciliana

Visitare la Valle dei Templi con i bambini: i consigli dell’archeologa family friendly!

Esperienze in Sicilia: Una giornata con le caprette girgentane

L’arte del carretto siciliano vista con gli occhi di un bambino

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

 

 

Informazioni su Claire 224 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

6 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.