Cosa fare ad Agrigento con bambini: la guida completa

Le attività da fare ad Agrigento con i bambini sono davvero tante (e belle), tanto che non basta un giorno per farle tutte.

Ho sempre considerato la zona di Agrigento solo ed esclusivamente per la Valle dei Templi, non avrei mai creduto, invece, che questa città avesse così tanto da offrire. Ecco dunque una guida (spero) completa per organizzare le tue prossime vacanze in famiglia ad Agrigento.

Agrigento con bambini

Visitare la Valle dei Templi con una guida family friendly

bambini alla valle dei templi di agrigento
Valle dei Templi con i bambini: per divertirsi basta poco!

Visitare la Valle dei Templi con Laura di Agrigento Family Tour (la nostra guida family) è stata un’esperienza formativa, stimolante e creativa. Ho capito che spiegare la storia ad un bambino è possibile, e anche divertente, se questa viene fatta sotto forma di gioco. E qui si gioca con la mitologia, con l’archeologia, con i sassi e le conchiglie incastonate all’interno di essi. Ci si arma di mappa e bussola e si parte alla scoperta di uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo.

Tempio di Hera alla Valle dei Templi
Tempio di Hera

una famiglia alla valle dei templi di agrigento

Il nostro tour è iniziato con la visita al Tempio di Hera. Grazie all’ausilio di fumetti, immagini colorate e puzzle Laura è riuscita a catturare l’attenzione dei miei bambini (3 e 5 anni). Ci siamo immersi in un mondo fantastico dove vivono gli Dei dell’Olimpo, un mondo dove esiste Ercole che lotta a mani nude contro il leone e dove Icaro desidera volare.

bambini che giocano alla Valle dei Templi di Agrigento
La fatiche di Ercole. Alla Valle dei Templi si gioca!

bambini che giocano alla valle dei templi di agrigento

Cosa vedrete: Il tempio di Hera, il Tempio della Concordia, le rovine del Tempio di Ercole e di Giove e i giganti di pietra, mandorleti e uliveti a perdita d’occhio. All’interno della Valle ci sono anche delle caprette girgentane!

una famiglia che visita la valle dei templi
La statua di Icaro e il Tempi della Concordia

La visita alla Valle dei Templi dura all’incirca 2 ore. Consiglio di posteggiare l’auto al parcheggio a pagamento Giunone. La visita normalmente si conclude con il Tempio di Giove, che si trova dalla parte opposta. Per questo motivo consiglio vivamente la navetta, che al costo di 3 euro a persona (i bimbi non pagano) ti riporta al punto di partenza.

navetta alla Valle dei templi

valle dei templi e il gigante di pietra
Giochiamo davanti al gigante di pietra

E poi alla fine risulterà anche un’attività divertente per i bimbi. All’interno della Valle dei Templi c’è un bar caffetteria, dove potersi rilassare all’ombra di qualche ulivo sorseggiando una bevanda fresca o gustando un buon gelato. Sono presenti anche i servizi igienici.

Per maggiori informazioni puoi leggere anche: Visitare la Valle dei Templi con i bambini: i consigli dell’archeologa family friendly!

Agrigento con bambini: Visitare la bottega dell’ultimo maestro carradore

bambini che lavorano un carretto siciliano

Forse l’esperienza che i miei bambini hanno preferito in assoluto. Visitare la bottega di Raffaele La Scala è una di quelle cose da fare assolutamente per comprendere l’anima e l’essenza del popolo siciliano.

una famiglia su un carretto siciliano
La famiglia al completo sul carretto siciliano

Qui si impara a conoscere l’arte del carretto siciliano ma lo si fa manipolando tutti gli attrezzi del mestiere sotto lo sguardo attento di Marcello, figlio di Raffaele La Scala, che ha deciso di essere testimone della grande eredità culturale che ha lasciato il padre.

Puoi leggere la nostra esperienza qui: L’arte del carretto siciliano vista con gli occhi di un bambino

Agrigento con bambini: Fare un giro in barca alla scoperta delle spiagge più belle

bambini in barca a Agrigento
La Scala dei Turchi vista dal mare!

Se dici Sicilia dici anche mare e il mare di Agrigento è davvero bello. Le spiagge sono sabbiose e le acque pulite e trasparenti. La Scala dei Turchi è forse l’emblema di questo tratto di costa, questa parete bianca che si erge a picco sul mare…a quanto pare la zona più fotografata della Sicilia.

La Scala dei Turchi di Agrigento

Visitare la Scala dei turchi con i bambini può essere per certi tratti difficoltoso ma vale la pena comunque andarci. Per accedere alla Scala dei Turchi bisogna parcheggiare l’auto nel parcheggio antistante il Lido Baia dei Turchi e scendere a piedi verso la spiaggia. Percorrendo la spiaggia, dopo pochi metri si raggiunge la Scala dei Turchi. Non consiglio di fare scalate con i bambini perché non è affatto sicuro e perché non c’è una reale possibilità di balneazione dalla Scala. Quindi potrete ammirarla dalla spiaggia di Realmonte e magari fare il piccolo tratto iniziale.

bimbo in barca sull costa di Agrigento
La spiaggia della Madonnina vista dal mare

Un altro modo per ammirare la Scala dei Turchi, con o senza bambini è quello di osservarla da un’imbarcazione! Ed è esattamente quello che abbiamo fatto noi, grazie ai servizi di Ariadimare Tour. Esperienza meravigliosa per i bimbi che hanno fatto finta di essere dei piccoli navigatori all’avventura e per noi adulti che abbiamo potuto osservare la Scala dei Turchi da una prospettiva decisamente preferenziale. Siamo anche arrivati su una spiaggia chiamata, spiaggia della Madonnina, un piccolo angolo di paradiso accessibile solo in barca!

bimbo in spiaggia ad agrigento
La bellissima spiaggia della Madonnina ad Agrigento- Facciamo un tuffo

spiaggia della madonnina agrigento

Un altro modo per ammirare la bellissima Scala dei Turchi è dal Belvedere Montalbano, dove troverai questo spettacolo.

una donna alla scala dei turchi

Per avere maggiori informazioni sulla nostra gita in barca leggi qui: La nostra gita in barca

Agrigento con bambini: Fare una lezione di cucina siciliana e visitare il Museo della Mandorla

una famiglia che fa un corso di cucina

Per il nostro blog tour abbiamo avuto la fortuna di entrare nella cucina di una cuoca agrigentina (di Favara per l’esattezza) che ci ha mostrato come preparare dei dolci tipici del territorio: l’agnello pasquale di Favara. Esperienza divertentissima perché i bimbi hanno impastato e si sono sporcati le mani nel vero senso della parola per creare il loro dolcetto.

mandorle tipiche della cucina siciliana

Dopo la lezione di cucina Annalisa, la nostra cuoca, ci ha portato al Museo della Mandorla di Favara, un museo nato per valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliane e dove abbiamo scoperto che in Sicilia esistono più di 200 varietà di mandorle!

Per avere maggiori informazioni sulla nostra lezione di cucina leggi qui: Corsi di cucina in Sicilia: l’esperienza è sempre il più bel ricordo da portare a casa

Agrigento con bambini: Visitare il Farm Cultural Park

farm cultural park di Agrigento

Il Farm Cultural Park è un centro di riqualificazione urbana che negli ultimi anni ha valorizzato in maniera davvero notevole un quartiere ormai in fase di degrado. All’interno si svolgono laboratori di architettura anche per i più piccini!

Noi purtroppo abbiamo visitato soltanto la parte esterna perché abbiamo beccato il giorno di chiusura, ma ne è valsa sicuramente la pena perché i murales sono davvero belli e colorati!

Dove dormire ad Agrigento con i bambini

Ti consiglio due posti diversi dove poter soggiornare ad Agrigento con i bambini:

una famiglia in fattoria ad agrigento
Fattoria degli Asinelli

 

vista dalla camera di una casa vacanze ad Agrigento
La vista dalla nostra camera alla Casa Vacanze l’Ancora

Mi sento di consigliartele entrambe perché ogni posto ha saputo regalarci emozioni diverse.

Dove mangiare ad Agrigento con (e senza) bambini

agrigentoconbambini-belvederekainon
Vista dal Belvedere Kainon

Ad Agrigento abbiamo mangiato benissimo e non ci siamo fatti mancare davvero nulla, dal pesce alla carne, passando dalle mozzarelle e le burrate, i salumi, i cavatelli e i dolci alle mandorle.

agrigentoconbambini-belvederekainon1
Ricotta calda preparata al momento!

Dopo aver perlustrato la Scala dei Turchi in barca ci siamo diretti in un posticino davvero delizioso e molto particolare dove si serve street food (panini con la carne, formaggi, da provare quello col timo grigliato) osservando un panorama mozzafiato. Il Belvedere Kainon è situato al faro di Capo Rossello, un luogo incredibile da cui ammirare tutta la costa, mangiare ottimo cibo e gustare un buon vino.

street food ad agrigento

Se invece cerchi un posticino carino dove mangiare al centro di Agrigento ti consiglio un piccolo locale che si chiama Siculò, street food siciliano da leccarsi i baffi, oppure U Strittu di Sant’ Anna, ristorante pizzeria con ottimo rapporto qualità prezzo.

Il blogtour #agrigent4kids è andato alla grande! Grazie a Marcello Mira di Visit Agrigento – Visitagrigento.it e Laura Danile di Agrigento Family Tour, abbiamo avuto la possibilità di scoprire posti straordinari e di fare esperienze nuove che ci hanno lasciato dei ricordi indelebili.

Qui lo dico e qui non lo nego: noi siciliani siamo davvero un popolo straordinario. L’ affetto, la dedizione e l’amore per il territorio sono stati i punti di forza di questo blogtour!

Per concludere voglio anche lasciarti questo piccolo video, che in pochi minuti racconta la nostra esperienza ad Agrigento con i bambini.

Se desideri maggiori informazioni sul nostro itinerario o se semplicemente hai voglia di dirmi cosa ne pensi, ti aspetto nei commenti.

Condividi l’articolo sui social e, se vuoi rimanere sempre aggiornato, per scoprire cosa fare in Sicilia con i bambini, ti invito a seguirmi anche su Facebook e Instagram, dove giornalmente pubblico tante foto, suggerimenti e curiosità sul mondo dei viaggi in Sicilia, ma anche all’estero!

A presto,

Chiara

logo di claireinsicily blog di viaggi e vacanze in sicilia con i bambini

Informazioni su Claire 217 Articoli
Sono Chiara, guida e racconta-storie siciliane per passione ma con la valigia sempre pronta per vivere nuove avventure all'estero. Mamma di tre piccoli esploratori classe 2013, 2015 e 2020 e moglie di un pilota elicotterista con la passione per il mare!

6 Commenti

  1. Agrigento, è una delle mete in lista! I templi che trasudano storia sono imperdibili. E poi la bellissima scala dei turchi! Si forse è meglio non darsi ad una scalata e vederla da una barca. Grazie delle info.

  2. Sono venuta (purtroppo solo) due volte in Sicilia ma mai ad Agrigento…si lo so è grave! Sinceramente la conoscevo solo per la valle dei templi, ma ora ho scoperto un sacco di altre cose. Sicuramente contatterò Laura per visitare i templi, mi ispira un sacco anche la lezione di cucina tra l’altro il nano si è ultimamente appassionato a master chef per cui cade a pennello….mi sa che ho bisogno di 1 settimana solo per fare tutte le cose descritte nel post…niente male direi!

    • Sai anche io prima snobbavo un po’ la provincia di Agrigento, invece dopo questo blogtour mi sono dovuta ricredere. Ha davvero tanto da offrire

  3. Sai che stiamo pensando ad una fuga in Sicilia e siamo titubanti se fare o meno la Valle dei templi coi bambini? Ci hai dato un sacco di spunti interessanti! Prendiamo nota, grazie!!!

  4. Un grand Merci pour tous ces articles sur la sicile. Nous y allons en Avril, enfin si coronavirus se calme 😞. Vos articles sont très utiles pour notre voyage. Bonne journée.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.